formazione

Coursera introduce l’AI per le competenze digitali essenziali



Indirizzo copiato

Annunciato il lancio di un vasto catalogo di contenuti didattici in italiano e l’introduzione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per rendere l’apprendimento online più personalizzato e interattivo

Pubblicato il 21 giu 2024



Coursera AI

Coursera, la rinomata piattaforma di e-learning, ha annunciato una serie di iniziative volte a potenziare l’accesso all’educazione di alta qualità in Italia e a soddisfare meglio le necessità degli studenti, delle università, delle istituzioni e delle imprese italiane. Queste iniziative includono il lancio di un vasto catalogo di contenuti didattici in italiano e l’introduzione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per rendere l’apprendimento online più personalizzato e interattivo.

Nuovi corsi di tecnologia in italiano

Ora, corsi prestigiosi come La scienza del benessere dell’Università di Yale, AI per tutti di DeepLearning.AI, Programmazione per tutti dell’Università del Michigan e Cos’è la scienza dei dati di IBM, che precedentemente erano disponibili solo in inglese, saranno accessibili anche in italiano.

Il rilascio dei nuovi corsi sostiene la crescente base studentesca di Coursera, stimolata anche dal fatto che un numero sempre maggiore di aziende, istituzioni ed università italiane stanno adottando l’apprendimento online per fornire ai propri dipendenti e studenti competenze digitali. Con oltre 1,2 milioni di studenti registrati e 2,5 milioni di iscrizioni ai corsi, Coursera riafferma il suo impegno per lo sviluppo delle competenze in Italia.

L’Italia si posiziona al 18° posto su 27 Stati membri dell’UE nell’edizione 2022 del Digital Economy and Society Index (DESI), con solo il 46% dei cittadini che possiedono competenze digitali di base, rispetto al 54% dell’UE. Il Global Skills Report 2024 di Coursera, basato sui dati di oltre 148 milioni di studenti della piattaforma, colloca l’Italia al 15° posto a livello globale e al 12° tra le nazioni dell’UE. Questi risultati indicano che gli studenti italiani di Coursera, se hanno l’opportunità di apprendere competenze chiave in ambito tecnologico, business e data science, possono diventare competitivi a livello internazionale.

Jeff Maggioncalda

“Data la continua crescita del ritmo della trasformazione digitale in tutto il mondo, l’Italia sta compiendo passi coraggiosi per adottare le tecnologie dell’intelligenza artificiale e dare impulso alle sue industrie tradizionali”, ha dichiarato Jeff Maggioncalda, CEO di Coursera. “Il nostro obiettivo è quello di rendere disponibile un’istruzione di alta qualità a tutti, indipendentemente dalla lingua parlata, e oggi possiamo affermare di aver compiuto un importante passo in questa direzione avendo utilizzato la potenza dell’AI per tradurre oltre 4.700 corsi in italiano, offrendo agli studenti un accesso e una flessibilità senza precedenti per sviluppare competenze per il futuro digitale”.

GenAI Academy, alfabetizzazione e formazione per i dirigenti

Ora gli studenti possono accedere alle trascrizioni delle lezioni, ai sottotitoli dei video, ai quiz, alle valutazioni, alle istruzioni per la revisione tra pari e ai suggerimenti per le discussioni, tutto in lingua locale. I contenuti tradotti saranno disponibili per tutti gli studenti, compresi i clienti di Coursera for Business, Campus e Government.

  • GenAI Academy: offre programmi di alfabetizzazione e formazione per i dirigenti delle migliori università e aziende, tra cui Microsoft, Stanford Online, Vanderbilt University, DeepLearning.AI, Google Cloud e AWS.
  • Coursera Coach offre agli abbonati a Coursera Plus un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale generativa che fornisce feed-back personalizzati, risponde alle domande e riassume le video-lezioni e le risorse. Il Coach supporterà gli studenti con interazioni anche nella lingua locale.
  • Coursera Course Builder è uno strumento di creazione di corsi alimentato dall’intelligenza artificiale che genera automaticamente contenuti in base a prompt inseriti da autori “umani”, inclusa la struttura del corso, le descrizioni, le letture, i compiti e i glossari. Le aziende e i campus possono utilizzare questa funzione anche per il private authoring, coinvolgendo i propri esperti interni per creare corsi personalizzati utilizzando inoltre contenuti forniti da partner. Attualmente questa funzionalità è in fase di sperimentazione con clienti selezionati.
  • Una nuova suite di funzionalità per l’integrità accademica aiuta le università a verificare l’apprendimento per contrastare le truffe basate sull’intelligenza artificiale. Questi strumenti tra cui la valutazione AI assisted, il Proctoring, il Lockdown Browser e gli esami Viva basati sull’intelligenza artificiale, consentono ai campus di individuare e scoraggiare gli imbrogli e di offrire agli studenti un apprendimento autentico, aumentando al contempo il valore delle valutazioni, dei corsi e dei certificati online.

Accesso gratuito a cinque corsi

Con l’introduzione di contenuti in lingua italiana, la piattaforma è ora in grado di fornire ai giovani italiani le competenze essenziali per un futuro in cui l’intelligenza artificiale ricoprirà un ruolo chiave. Coursera offre anche l’accesso gratuito a 5 corsi molto richiesti in Italia, in modo che ogni studente del Paese possa beneficiare del nuovo catalogo in lingua locale.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4