finanza

In arrivo un ETF “potenziato dall’AI”



Indirizzo copiato

La tedesca Baader Bank sta per lanciare un ETF progettato da Ultramarin, società specializzata in investimenti AI, che punta a generare rendimenti superiori a un indice azionario della zona euro. In attesa dell’approvazione del regolatore finanziario tedesco, si prevede il lancio del fondo entro la fine del mese

Pubblicato il 24 giu 2024



ETF AI

L’AI sostituirà i gestori umani dei fondi? La tedesca Baader Bank si appresta a fare il suo ingresso nel mercato degli exchange traded fund (ETF) con una strategia che sfrutta l’intelligenza artificiale per supportare la selezione dei titoli. Il braccio di gestione degli investimenti di Baader ha in programma di lanciare un ETF “potenziato dall’AI” dedicato alle azioni della zona euro, che sarà negoziato sulla borsa Xetra di Francoforte, come riportato nel supplemento del fondo. L’ETF, con sede in Irlanda, utilizzerà “un modello olistico di selezione delle azioni guidato dall’AI” per generare rendimenti superiori a un indice azionario della zona euro sviluppato da MSCI. Il modello è stato progettato da Ultramarin, una società specializzata in investimenti AI, per prevedere il rendimento mensile in eccesso per ciascuna azione nell’universo degli investimenti delle azioni della zona euro.

Secondo il documento normativo, si prevede che il fondo sarà lanciato entro la fine del mese, ma Ultramarin ha dichiarato che la quotazione su Xetra è ancora in attesa dell’approvazione del regolatore finanziario tedesco.

ETF potenziati dall’AI focalizzati sulle azioni globali e Usa

Ultramarin sta anche sviluppando ETF potenziati dall’AI focalizzati sulle azioni globali e statunitensi, e la sua tecnologia è già disponibile in tre fondi comuni di investimento, secondo quanto riportato sul suo sito web. Un alto dirigente di Goldman Sachs fa parte del consiglio d’amministrazione del fondo ombrello dell’ETF. Sailesh Pradhan è responsabile dei servizi clienti per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa presso Goldman Sachs ETF Accelerator, un’attività white-label avviata nel 2022 che deve ancora lanciare i suoi primi fondi in Europa. Goldman ha rifiutato di commentare se l’acceleratore ETF abbia contribuito a sviluppare il fondo potenziato dall’AI, ma una fonte informata sulla questione ha dichiarato che il business di gestione degli asset di Goldman non era coinvolto.

L’ETF di Baader segue i recenti lanci di fondi comuni assistiti dall’AI da parte di Lazard Asset Management e Pictet Asset Management, mentre WisdomTree è tra le società che hanno lanciato ETF simili negli Stati Uniti. Kenneth Lamont, senior research analyst presso Morningstar, ha affermato che il fondo sarebbe il primo ETF attivo in Europa a “fare così ampio affidamento sull’AI” per la selezione delle azioni.

Tuttavia, ha aggiunto che il fondo “grida ‘sovra progettazione'” e ha sottolineato come la mancanza di un track record live e la scarsa trasparenza rappresentino chiari svantaggi. Detlef Glow, capo della ricerca per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa presso LSEG Lipper, ha dichiarato che l’utilizzo dell’AI per la selezione dei titoli rappresenta “un’evoluzione naturale” nell’utilizzo dell’analisi quantitativa. Ha aggiunto che sebbene l’AI non sostituirà i gestori umani dei fondi, li aiuterà a eseguire analisi quantitative più dettagliate per identificare i titoli adatti ai loro portafogli. Baader non ha risposto alle richieste di commento.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4