L’approvazione dell’AI Act, il 16 marzo 2024, costituisce un momento fondamentale nella storia recente dell’intelligenza artificiale per quanto riguarda l’aspetto legislativo. Si tratta della prima regolamentazione che ha l’obiettivo di disciplinare lo sviluppo e l’adozione dell’intelligenza artificiale, riducendone i rischi e le implicazioni più critiche legate agli impatti su privacy, sicurezza, e su una grande varietà di materie già trattate in passato: qui, qui e qui, ad esempio.
approfondimento
AI etica e affidabile, una questione sempre più urgente
Cosa si sta facendo per disciplinare lo sviluppo e l’adozione dell’intelligenza artificiale riducendone i rischi e le implicazioni legate alla privacy? Dall’AI Act alle linee guida di Onu, Unesco e IEEE, fino alle considerazioni di carattere filosofico di Luciano Floridi
Partner P4I – Responsabile Practice Analytics and AI – Adjunct Professor POLIMI Graduate School of Management

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali