Normative

Il Ddl sull’intelligenza artificiale e il diritto d’autore: una visione antropocentrica



Indirizzo copiato

Nel progetto legislativo del governo italiano, solo l’opera che rifletta la soggettività, la creatività e l’ingegno dell’autore, o persona fisica, risulta meritevole di tutela. Fondamentale diviene, dunque, la quantificazione e qualificazione del contributo umano nel processo di realizzazione dell’opera digitale

Pubblicato il 3 giu 2024

Natalia Tardera

Associate di Studio Rock

Alfredo Trotta

Equity partner di Studio Rock



AI ACT

L’intelligenza artificiale sostituirà l’uomo trasformandolo da soggetto attivo a mero spettatore? È questa la domanda che desta più preoccupazione al giorno d’oggi e alla quale tutti cercano di dare risposte più o meno rassicuranti. L’intelligenza umana non è solo capacità di elaborazioni di dati ma è capacità di elaborazione unita a consapevolezza, esperienza, sensazioni e passioni. Può quindi una macchina, un algoritmo raggiungere quella raffinatezza di pensiero che, nel regno animale, appartiene esclusivamente all’uomo?

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati