ANALISI

Nuovi editor genomici progettati dall’intelligenza artificiale: la rivoluzione CRISPR



Indirizzo copiato

Un recente studio dimostra come l’intelligenza artificiale possa superare i limiti naturali e progettare editor genomici di precisione, aprendo nuove possibilità per il trattamento delle malattie genetiche e l’innovazione biotecnologica

Pubblicato il 21 giu 2024

Maurizio Carmignani

Management Consultant, Trainer, Startup Advisor



OpenCRISPR-1

L’evoluzione dell’editing genomico ha raggiunto un nuovo traguardo grazie all’utilizzo di modelli linguistici di intelligenza artificiale per progettare proteine CRISPR-Cas altamente funzionali. Uno studio condotto da Profluent Bio ha sviluppato un editor genomico denominato OpenCRISPR-1, che ha dimostrato una notevole efficienza e specificità, superando i limiti delle proteine naturali. Questo sviluppo apre nuove possibilità per applicazioni terapeutiche e industriali, rivoluzionando il campo della biotecnologia.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati