Nell’attuale era digitale, caratterizzata da una connettività onnipresente, le chiamate indesiderate sono emerse come una persistente fonte di frustrazione sia per gli individui che per le aziende. Queste chiamate non solo disturbano la produttività, ma comportano anche rischi significativi per la sicurezza. Affrontare questo problema pervasivo richiede un approccio multiforme, che combini l’innovazione tecnologica con strategie proattive.
ANALISI
Come l’AI può contribuire nel contrasto alle truffe telefoniche
Secondo la Communications Fraud Control Association (CFCA), le frodi nelle telecomunicazioni costano alle aziende di tutto il mondo oltre 32 miliardi di dollari all’anno. Per combattere questo problema sono state sviluppate diverse strategie: l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per creare una rete antifrode intelligente in grado di apprendere dai dati e di adattarsi a nuovi modelli di frode. Inoltre, l’approccio Stir/Shaken
Product owner e BD di Italtel

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali