La diffusione dell’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi settori, dall’assistenza sanitaria alla finanza, grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di dati e prendere decisioni complesse. Al centro di questo balzo tecnologico ci sono i data center AI, strutture specializzate che ospitano l’hardware e il software necessari per i calcoli dell’AI. Sebbene cruciali per i progressi dell’AI, questi centri hanno un impatto significativo sui consumi di energia e acqua, presentando sfide e opportunità per la sostenibilità e la gestione delle risorse, secondo il report “Summer 2024 AI – Peril or Promise?” di BCS Data Centres.
report bcs
L’impatto dell’intelligenza artificiale sui data center: la sostenibilità è al primo posto
L’adozione dell’intelligenza artificiale comporta un enorme consumo energetico e idrico per i data center specializzati che ospitano l’hardware e il software necessari. Nonostante gli sforzi verso le energie rinnovabili, l’impatto ambientale rimane significativo. Secondo il report “Summer 2024 AI – Peril or Promise?” di BCS Data Centres sono necessarie soluzioni innovative

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali