Un Data Center è una struttura fisica dedicata all’elaborazione, memorizzazione e gestione di grandi volumi di dati. Non si tratta semplicemente di magazzini per i dati, ma di ecosistemi dinamici – conosciuti anche come CED, ovvero Centri di Elaborazione Dati – progettati per garantire scalabilità, resilienza e sicurezza. La loro rilevanza è tale che molte aziende stanno investendo miliardi per sviluppare strutture più avanzate ed efficienti, senza contare il fatto che la tendenza a privilegiare modelli decisionali sempre più data-driven ha spinto governi e imprese a considerare i Data Center come asset strategici, alla stregua delle infrastrutture critiche come centrali elettriche e reti di trasporto.
GUIDE E HOW-TO
Data Center, in Italia investimenti di oltre 10 milioni di euro. Come funzionano e perché sono cruciali per il futuro digitale
I CED sono ecosistemi dinamici che integrano server, sistemi di archiviazione e apparecchiature di rete per assicurare l’operatività continua di applicazioni, servizi e piattaforme. Con la crescente domanda di soluzioni sostenibili e Cloud, il Paese si distingue come mercato emergente, con Milano al centro dell’innovazione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali