GUIDE E HOW-TO

Identity access management (IAM), cos’è e a cosa serve



Indirizzo copiato

Le minacce ai profili virtuali continuano a cambiare, così come le difese sviluppate per affrontare le sfide legate alla sicurezza di dati e dispositivi. Nelle aziende si diffondono strumenti di gestione delle identità e degli accessi, utili a garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere a specifiche risorse. Una guida

Pubblicato il 15 gen 2025



identity access management

Garantire l’accesso ai dati, ai dispositivi e alle informazioni aziendali in qualsiasi momento, in modo protetto e sicuro. È con questo obiettivo che all’interno delle organizzazioni si stanno diffondendo gli strumenti di gestione delle identità e degli accessi Identity Access Management) (IAM) -, sistemi che garantiscono che le persone giuste abbiano accesso alle risorse appropriate nel momento opportuno e per le ragioni corrette. La digitalizzazione che avanza a ritmi serrati e l’aumento esponenziale degli attacchi informatici rendono ormai indispensabile adottare strumenti avanzati per proteggere le risorse digitali.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati