- Adobe con i modelli di intelligenza artificiale Firefly in Photoshop, dota il software di nuove capacità di intelligenza artificiale generativa. Questo include la funzione “Generative Fill” che permette di creare e modificare immagini con semplici prompt di testo, adattandosi automaticamente alla prospettiva, illuminazione e stile delle immagini.
- Adobe sta affrontando l’uso improprio dell’intelligenza artificiale, come dimostrato da recenti falsi virali sui social media, implementando le “credenziali dei contenuti”. Queste funzionano come “etichette nutrizionali” per i contenuti digitali, garantendo che le informazioni sull’origine e la modifica delle immagini rimangano associate a esse.
- Adobe ha collaborato con Nvidia per co-sviluppare modelli di intelligenza artificiale generativa, che saranno integrati in Photoshop e resi disponibili tramite il servizio cloud Nvidia Picasso. Questa mossa mira a rafforzare la posizione di Adobe nel mercato creativo e digitale, migliorando l’efficienza e la velocità dei flussi di lavoro per i professionisti creativi.
I modelli di intelligenza artificiale Firefly di Adobe stanno arrivando su Photoshop, una mossa che infonderà capacità di intelligenza artificiale generativa al software di modifica delle immagini utilizzato dalla maggior parte dei fotografi del mondo.
Firefly alimenterà una nuova funzione di Photoshop chiamata Generative Fill, che può creare immagini da incorporare nelle foto con un semplice prompt di testo. Gli utenti possono anche digitare prompt in linguaggio naturale per modificare le immagini. La funzione corrisponde automaticamente alla prospettiva, all’illuminazione e allo stile delle immagini.
La nuova funzionalità verrà rilasciata in versione beta tramite la versione desktop di Photoshop prima di essere resa disponibile a livello generale nella seconda metà del 2023. Generative Fill è disponibile da oggi anche come modulo all’interno dell’app beta Firefly.
Video: una demo di ciò che è possibile fare con Adobe Firefly
Indice degli argomenti:
Fornire strumenti di modifica delle immagini AI
Adobe Photoshop è lo strumento di modifica delle immagini più popolare di Internet. I dati di Statista lo collocano come la quota maggiore del mercato dei software di computer grafica e fotoritocco. E secondo Adobe, Photoshop è utilizzato da oltre il 90% dei professionisti creativi del mondo.
Ma dare un accesso più ampio a tale strumento arriva quando l’intelligenza artificiale viene utilizzata in immagini che hanno ingannato milioni di persone sui social media.
Proprio questa settimana, un’immagine circolata su Twitter mostrava una esplosione vicino al Pentagono, risultata falsa; un’immagine generata dall’intelligenza artificiale che ha costretto le autorità a negare che un tale evento sia accaduto e ha anche causato un breve calo nel mercato azionario.
Per affrontare tale uso improprio, Adobe ha affermato che Generative Fill funziona con le credenziali dei contenuti, che secondo la società sono simili alle “etichette nutrizionali” per i contenuti digitali. Le credenziali del contenuto rimangono associate al contenuto ovunque venga utilizzato, pubblicato o archiviato. La tecnologia è stata sviluppata dalla Content Authenticity Initiative, fondata da Adobe, e ha recentemente superato i 1.000 membri.
L’ultimo di una lunga serie di Adobe AI
Generative Fill è la prima applicazione Creative Cloud di Adobe a ricevere un’integrazione Firefly.
Firefly, presentato per la prima volta a metà marzo 2023, comprende una varietà di modelli di intelligenza artificiale applicabili a vari casi d’uso, tra cui la generazione di immagini e la creazione di maschere migliorate.
Prima di Firefly, il software di Adobe includeva già una varietà di funzioni di intelligenza artificiale come i filtri neurali in Photoshop e Content Aware Fill in After Effects. Molti dei servizi di intelligenza artificiale dell’azienda sono alimentati da Sensei, una serie di servizi di intelligenza artificiale generativa.
Video Adobe
Mark Beccue, analista di Omdia AI, ha affermato che l’aggiunta di Firefly a Photoshop rappresenta “una scelta naturale e logica. Il caso d’uso, per utilizzare l’intelligenza artificiale per assistere nei flussi di lavoro creativi e di progettazione, è molto solido, con un sacco di potenziale ritorno sull’investimento (ROI) per gli utenti in termini di efficienza e velocità acquisite”.
“Adobe ha incorporato la tecnologia AI in Photoshop per alcuni anni. La loro eredità nell’intelligenza artificiale e la capacità di sfruttare Firefly rafforzeranno i loro prodotti Creative Cloud e Digital Cloud e li renderanno difficili da competere contro”, ha aggiunto Beccue.
Adobe descrive la sua ultima adozione come “il primo co-pilota al mondo nei flussi di lavoro creativi e di progettazione”, incanalando la passione di Microsoft per l’utilizzo del nome “copilot” per i propri strumenti di produttività AI.
Per supportare il suo lavoro di intelligenza artificiale, Adobe ha recentemente stretto un accordo con Nvidia per co-sviluppare modelli di intelligenza artificiale generativa. La coppia si concentrerà su modelli da integrare in applicazioni, come Photoshop. I modelli saranno inoltre resi disponibili attraverso il nuovo servizio cloud Nvidia Picasso per un’ampia portata agli sviluppatori di terze parti.