Normative

AI Act, accordo raggiunto: Ue prima al mondo a darsi regole sull’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

I deputati trovano finalmente la quadra con il Consiglio sulla proposta di legge che garantisce che l’AI sia sicura, rispetti i diritti fondamentali e la democrazia, lasciando alle imprese la libertà di espandersi. Limitazione all’uso dei sistemi di identificazione biometrica da parte delle forze dell’ordine; divieto di social scoring. Sanzioni per le aziende che non rispetteranno le regole

Pubblicato il 9 dic 2023



AI Act
Credit: Consiliium Europa

Dopo 36 ore di negoziati, venerdì 8 dicembre i membri del Parlamento e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla legge sull’intelligenza artificiale, cosiddetto AI Act. Il regolamento mira a garantire che i diritti fondamentali, la democrazia, lo stato di diritto e la sostenibilità ambientale siano protetti dall’AI ad alto rischio, stimolando al contempo l’innovazione e facendo dell’Europa un leader nel settore. Come già ampiamente enunciato, le norme dell’AI Act stabiliscono obblighi per l’AI in base ai suoi rischi potenziali e al livello di impatto.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati