approfondimento

Come usare le Intelligenze Artificiali Generative per comporre il titolo degli atti processuali



Indirizzo copiato

Tra i criteri redazionali previsti dalla riforma Cartabia c’è l’obbligo, per gli avvocati, di indicare un titolo “chiaro e sintetico” per gli atti processuali civili. Ecco alcuni esempi calzanti ottenuti con ChatGPT, Copilot e Gemini

Pubblicato il 6 giu 2024

Giovanni Acerboni

Linguista, consulente e formatore di scrittura



Ai gen immagine giudice

La novità dei criteri redazionali per gli atti processuali civili è l’indicazione di comporre il titolo o oggetto – ma io preferisco titolo – con venti parole che “individuano l’oggetto del giudizio”. La comprensione, infatti, comincia dal titolo.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati