Le aziende automobilistiche stanno diventando sempre più dipendenti dal software, che ora rappresenta un elemento critico per differenziare i veicoli. Il software è fondamentale per le funzionalità avanzate e la sicurezza, ma presenta anche sfide organizzative, come ritardi nella produzione e sforamenti di budget. L’introduzione della Gen AI promette di trasformare il modo in cui il software viene sviluppato e utilizzato, aumentando la produttività lungo tutto il ciclo di vita dello sviluppo software.
ANALISI
Dai motori agli algoritmi: la Gen AI nello sviluppo del software automobilistico
Una recente indagine McKinsey condotta tra i dirigenti del settore automobilistico e manifatturiero ha rivelato che oltre il 40% degli intervistati sta investendo fino a 5 milioni di euro nella ricerca e nello sviluppo dell’AI. Tuttavia, la sua implementazione richiede un cambiamento organizzativo e culturale significativo per massimizzare i benefici e superare le sfide associate

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali