La crescita del mercato dell’intelligenza artificiale in Italia è ormai inarrestabile: nel 2023 ha toccato quota 674 milioni di euro, registrando un significativo +55% rispetto al 2022. Le proiezioni per il 2024 sono altrettanto promettenti, con una stima di 909 milioni di euro, con un ulteriore incremento del 34,8%. Entro il 2026 varrà oltre 1 miliardo di euro (dati Anitec-Assinform). Esiste però un marcato divario nell’adozione di queste tecnologie tra le grandi imprese e le PMI: nelle aziende con oltre 250 dipendenti, il tasso di adozione dell’AI si attesta al 32,5%, mentre tra le piccole e medie imprese, che costituiscono circa il 99% del tessuto imprenditoriale italiano, si ferma a un modesto 7,7% (dati Istat).
L’iniziativa Destination AI #ontheroad, lanciata da TD SYNNEX, distributore di soluzioni di Information Technology, è rivolta a tutto l’ecosistema dell’intelligenza artificiale presente sul mercato e vuole contribuire a ridurre il gap nell’adozione dell’AI che caratterizza l’imprenditoria italiana, portando l’innovazione “a domicilio”.
Indice degli argomenti:
Destination AI Tour, la seconda tappa a Bari
Il tour Destination AI di TD SYNNEX si articola in una serie di eventi organizzati in cinque grandi città italiane: dopo Padova (12 novembre), il 18 febbraio sarà la volta di Bari (a partire dalle ore 14, nello Spazio Murat). Seguiranno poi Firenze, Roma e Milano. Destination AI è un evento concepito per manager e professionisti del settore ICT, responsabili dell’innovazione, CEO, CTO e decision-maker aziendali, interessati a implementare l’AI come strumento di crescita e trasformazione. “Destination AI è un programma pensato per il canale, perché crediamo che abbia un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale, e in particolare nelle opportunità dell’AI nel mondo B2B”, dichiara Josè Dias, Vicepresident di TD SYNNEX. “Abbiamo preparato un set di servizi che aiutano il reseller o il partner a costruire un’infrastruttura ICT per l’artificial intelligence. Durante l’evento di Bari si parlerà di potenza di calcolo, gestione dei dati, scalabilità, sicurezza, energia, efficienza energetica e governance dei dati”.
Le parole di Dias sono supportate dalla società di ricerche IDC: “I servizi IT sono essenziali per sbloccare il pieno valore degli investimenti nella trasformazione digitale. I partner di canale che danno priorità ai servizi vedono una maggiore redditività e fidelizzazione dei clienti”.
In questa seconda tappa dell’AI Destination Tour non ci sarà un focus specifico sulle varie soluzioni, come è stato per l’appuntamento di Padova. A fare la differenza stavolta saranno le aziende sponsor, che presenteranno brevi pitch di casi-studio, esempi concreti di hardware e software, anche citando – a discrezione – i partner.
Tra i cosiddetti “pioneers partner” dell’evento figurano Dell, HP, Hewlett Packard Enterprise, Ibm, Microsoft, Nvidia, Red Hat.
TD SYNNEX, un aggregatore di soluzioni che supporta i partner nel sales cycle
TD SYNNEX si propone come aggregatore di soluzioni, in grado di supportare i partner in tutte le fasi del sales cycle.
TD SYNNEX può offrire molti servizi per aiutare i reseller a fare il deployment della soluzione di IT. “I servizi per i sales e i reseller prevedono di riconfigurare l’infrastruttura e comprendono la parte di training ed education”, aggiunge Dias. “Il mercato dei reseller in Italia è molto frammentato – commenta -, ve n’è una quantità che non esiste in nessun paese europeo. Abbiamo tanti reseller e pochi system integrator”.
Effettivamente, il programma di TD SYNNEX si suddivide in quattro fasi: Awareness, che comprende education, training e marketing; Enablement, supporto pre-sales, solution center; During Sales, quotazioni con vendor e servizi (inclusi i Financial Services TaaS); infine, il supporto After sales.
Le sfide che l’AI pone alle imprese sono diverse e complesse. Il Vicepresident di TD SYNNEX le riassume in tre categorie: “Primo, i costi elevati. L’implementazione e la manutenzione di un’infrastruttura ICT per AI possono essere costose e richiedere un investimento iniziale alto. Secondo punto, le competenze limitate; la mancanza di personale qualificato può essere un ostacolo alla piena adozione dell’AI. Infine, la regolamentazione: le normative e le leggi sulla privacy dei dati possono complicare l’implementazione di soluzioni basate su AI”.
TD SYNNEX per ricostruire l’infrastruttura ICT
Un altro punto che verrà affrontato nell’evento di Bari è la parte della governance dei dati. “In ogni use-case che presenteremo si parlerà anche di questo aspetto”, prosegue Dias. “Per la parte hardware, invece, si parlerà di edge device, networking e server; si parlerà di IoT, sicurezza e privacy. Al di sopra di tutto questo ci sono i servizi, che utilizziamo e vendiamo, per aiutare a ricostruire l’infrastruttura ICT in Italia. Crediamo, infatti, che su server e infrastrutture di rete ci sia ancora tanto da fare”.
TD SYNNEX offre anche la parte di financing ai reseller e ai suoi clienti end user per testare queste tecnologie.
“Con soluzioni più complesse e le nuove tecnologie, aumenta la necessità di competenze nel mercato”, afferma Dias. “E le competenze sono una risorsa rara. Noi di TD SYNNEX stiamo aiutando i partner ad affrontare una gamma più ampia di opportunità. E le aziende che sfruttano queste opportunità hanno maggiori probabilità di crescere più rapidamente e di offrire un’esperienza migliore ai propri clienti”.
Clicca qui per partecipare alle tappe del Destination AI Tour.
Articolo realizzato in collaborazione con TD Synnex