Report

DLA Piper lancia il Life Sciences Index 2024: AI ostacolata da infrastrutture inadeguate



Indirizzo copiato

Il report evidenzia le sfide normative e tecnologiche nel settore delle scienze della vita in Europa e in Italia, con un focus su intelligenza artificiale e sostenibilità. Le aziende devono affrontare complessità regolatorie e fiscali, mentre l’AI si afferma come una priorità strategica nonostante le barriere infrastrutturali

Pubblicato il 11 ott 2024



Medical,Technology,,Doctor,Use,Ai,Robots,For,Diagnosis,,Care,,And

Il settore delle scienze della vita in Europa e Italia è di fronte a sfide regolatorie per farmaci e dispositivi medici, che rappresentano sia opportunità che ostacoli per le aziende. Questo è quanto emerso dall’evento di presentazione del Life Sciences Index 2024 di DLA Piper, un report che delinea lo stato attuale del settore e le sue prospettive future. Tra i temi principali, la crescita dei ricavi e lo sviluppo di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sono considerati cruciali, seppur limitati da questioni di sicurezza e infrastrutture. Anche i fattori ESG non sono ancora prioritari per molte aziende.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati