Applicazioni

Duet AI con Google Workspace: a cosa serve e come funziona

Integrato nell’ecosistema di Google Workspace, questo strumento va ben oltre la semplice automazione, offrendo soluzioni intelligenti per la creazione di presentazioni, la gestione delle riunioni e la sicurezza dei dati. Dalla semplificazione del processo di brainstorming alla facilitazione della collaborazione in tempo reale, Duet AI si posiziona come un catalizzatore per la produttività e l’efficienza. E con una modalità di prova gratuita

Pubblicato il 06 Set 2023

Andrea Viliotti

B2B Data-Driven Lead Generation Specialist

Duet AI

Nell’era dell’iperconnettività, Duet AI emerge come un assistente virtuale avanzato che promette di rivoluzionare il modo in cui lavoriamo. Integrato nell’ecosistema di Google Workspace, questo strumento va ben oltre la semplice automazione, offrendo soluzioni intelligenti per la creazione di presentazioni, la gestione delle riunioni e la sicurezza dei dati. Dalla semplificazione del processo di brainstorming alla facilitazione della collaborazione in tempo reale, Duet AI si posiziona come un catalizzatore per la produttività e l’efficienza. E con una modalità di prova gratuita, le organizzazioni hanno ora l’opportunità di esplorare le sue potenzialità prima di fare un investimento a lungo termine.

Duet AI

Come Duet AI semplifica la creazione di presentazioni complesse

Nell’era digitale in cui viviamo, le presentazioni si sono affermate come un mezzo indispensabile per veicolare idee, piani e informazioni. Ma chiunque abbia mai tentato di creare una presentazione accattivante sa quanto possa essere arduo e dispendioso in termini di tempo. Ecco dove Duet AI entra in scena, agendo come un assistente virtuale sofisticato che snellisce considerevolmente tutto il processo. Immaginiamo, ad esempio, che tu stia elaborando una presentazione focalizzata sull’intelligenza artificiale. Duet AI potrebbe intervenire proattivamente, proponendo slide aggiornate che riflettono le novità nel settore, come l’applicazione di algoritmi di deep learning in ambiti come la medicina o l’automazione industriale.

Non è solo una questione di contenuti; Duet AI va oltre, offrendo un’analisi dettagliata e suggerimenti mirati per migliorare la tua presentazione. Grazie a algoritmi avanzati che esaminano il testo e il contesto, l’assistente è in grado di individuare le sezioni che potrebbero trarre vantaggio da ulteriori spiegazioni o esempi. Supponiamo che tu stia parlando di business intelligence; in questo caso, Duet AI potrebbe consigliarti di arricchire la tua esposizione con un caso studio concreto, rendendo il tema più immediato e comprensibile per chi ti ascolta.

Ma la magia non finisce qui. Duet AI è perfettamente integrato con Google Slides, permettendo una transizione fluida dalla fase di brainstorming a quella di esecuzione. Immagina di partire da un abbozzo rudimentale o da una lista di punti chiave. Duet AI è capace di prendere queste informazioni iniziali e trasformarle in una presentazione di alto livello, completa di layout accattivanti, immagini rilevanti e transizioni armoniose.

E non dimentichiamo l’aspetto estetico. Duet AI ti offre una ricca varietà di template e stili grafici da cui scegliere, permettendoti di adattare la presentazione al tuo pubblico. Se, per esempio, ti stessi rivolgendo a un auditorium pieno di esperti del settore tecnologico, potresti optare per un design più pulito e moderno. Al contrario, per un pubblico più eterogeneo, un layout più vivace e colorato potrebbe essere la scelta giusta.

Uno degli aspetti più rivoluzionari di Duet AI è la sua capacità di facilitare la collaborazione in tempo reale. Diversi membri del team possono contribuire simultaneamente alla stessa presentazione, mentre Duet AI funge da maestro d’orchestra, suggerendo in tempo reale modifiche o integrazioni che potrebbero arricchire il lavoro complessivo. Questa funzionalità è un vero e proprio toccasana per team dislocati in diverse parti del mondo o per progetti che necessitano del contributo di vari reparti all’interno di un’organizzazione.

Duet AI può ridurre il carico di lavoro generando una sintesi da fonti e documenti rilevanti e creando automaticamente una presentazione in Slides.

Riunioni più efficaci e gratificanti grazie a Duet AI

Nel tessuto lavorativo contemporaneo, le riunioni rappresentano un pilastro imprescindibile. Fungono da palcoscenico per dibattiti, strategie e decisioni cruciali. Tuttavia, chi non ha mai partecipato a una riunione e pensato “avrei potuto utilizzare meglio questo tempo”? Ecco dove Duet AI si inserisce, agendo come un assistente virtuale che non solo ottimizza la gestione delle riunioni, ma le rende anche più coinvolgenti per chi vi partecipa.

Iniziamo con il coaching virtuale, una delle funzionalità più avant-garde offerte da Duet AI. Grazie a algoritmi sofisticati, l’assistente è in grado di monitorare la riunione in tempo reale, tenendo traccia di vari parametri come il tempo di parola di ciascun partecipante, la chiarezza della comunicazione e la fedeltà all’agenda prefissata. Ma non si ferma qui. Duet AI utilizza queste informazioni per fornire suggerimenti contestuali che possono migliorare la qualità del dialogo. Immaginiamo, per esempio, che un partecipante non abbia ancora avuto l’opportunità di intervenire; Duet AI potrebbe suggerire di cedere la parola a quella persona. O se la conversazione stesse divagando, potrebbe raccomandare di ritornare al tema centrale.

Oltre a questa analisi quasi “meccanica”, Duet AI si addentra anche nel territorio emotivo. Utilizzando tecniche avanzate di elaborazione del linguaggio naturale, è in grado di eseguire un’analisi del sentiment per sondare l’atmosfera della riunione. Questo può rivelarsi particolarmente utile per capire se la comunicazione è efficace o se vi sono tensioni non espresse. Se, ad esempio, Duet AI percepisse un tono di frustrazione o confusione, potrebbe suggerire di fare una pausa per chiarire i punti dibattuti, migliorando così l’engagement e la comprensione reciproca.

Ma la vera ciliegina sulla torta è l’integrazione di Duet AI con altri strumenti di Google Workspace. Questo permette all’assistente di accedere a una varietà di risorse, come documenti, presentazioni e fogli di calcolo, che possono essere utili prima, durante e dopo la riunione. Questo non solo facilita la preparazione, ma anche la documentazione post-riunione, rendendo le decisioni e le strategie più tracciabili e trasparenti.

Duet AI non è solo un semplice facilitatore di riunioni; è un vero e proprio game changer che può trasformare le riunioni da momenti spesso tediosi a occasioni di collaborazione fruttuosa e decisioni ponderate.

Duet AI può rendere la vostra prossima riunione più produttiva con un riassunto generato automaticamente e con azioni di follow-up da inviare come riepilogo ai partecipanti.

Google Meet con Duet AI: migliora la qualità e l’esperienza delle riunioni

Nell’epoca attuale, caratterizzata da una crescente globalizzazione e da un boom del lavoro a distanza, le riunioni virtuali sono diventate più una regola che un’eccezione. Ma chi non ha mai vissuto l’esperienza frustrante di una videoconferenza con audio gracchiante o video di scarsa qualità? Ecco dove Google Meet, già un pilastro nel mondo delle videoconferenze, si arricchisce ulteriormente grazie all’integrazione con Duet AI.

Partiamo dalla questione dell’audio, un elemento che può fare la differenza tra una riunione produttiva e un incontro frustrante. Duet AI non si limita a garantire un audio chiaro e pulito; va ben oltre. Grazie a sofisticati algoritmi di elaborazione del segnale, è in grado di individuare e isolare rumori di fondo intrusivi, come il ronzio di un condizionatore o il frastuono del traffico cittadino. Una volta rilevati, attiva automaticamente la funzione di cancellazione del rumore, elevando la qualità dell’audio a un livello di chiarezza sorprendente.

Ma non è tutto. Duet AI si prende cura anche della componente visiva della riunione. Se, ad esempio, nota che la luminosità dell’ambiente non è ottimale, può intervenire regolando le impostazioni della webcam per migliorare la visibilità. Questo è un dettaglio che può fare la differenza, soprattutto quando i partecipanti si trovano in luoghi con condizioni di illuminazione variabili.

Ora, passiamo a un aspetto spesso trascurato ma fondamentale: l’inclusività linguistica. Duet AI è dotato di una funzione che permette la generazione di sottotitoli e traduzioni in tempo reale. Immaginiamo una riunione con partecipanti che parlano sia inglese che italiano. Duet AI può fornire sottotitoli in entrambe le lingue, abbattendo una delle barriere più ostiche alla comunicazione globale.

E non finisce qui. Oltre ai sottotitoli, Duet AI può anche tradurre in tempo reale l’intero discorso. Questa funzionalità si rivela una manna dal cielo in contesti internazionali, dove non tutti i partecipanti potrebbero essere fluenti nella lingua principale dell’incontro. Grazie all’integrazione con Google Translate, la traduzione è non solo rapida ma anche accurata.

L’integrazione di Duet AI in Google Meet rappresenta un salto di qualità nell’esperienza delle videoconferenze, affrontando con efficacia le sfide legate alla qualità audio-video e all’inclusività linguistica. È come avere un tecnico AV e un interprete a portata di mano, tutto in un unico, potente strumento.

Duet AI in Google Cloud - chat assistance

Duet AI in Google Cloud - chat assistance

Guarda questo video su YouTube

Video: Chat Assistance

Google Chat: nuove funzionalità per una collaborazione più efficiente

La comunicazione è spesso paragonata al sangue che scorre nelle vene di un’organizzazione: è essenziale per la sua sopravvivenza e prosperità. Ma gestire la comunicazione in modo efficace, specialmente in un contesto lavorativo in continua evoluzione, può diventare un vero rompicapo. Ecco dove Google Chat, già un formidabile strumento di messaggistica aziendale, si eleva a nuovi livelli di funzionalità e versatilità grazie all’integrazione con Duet AI.

Immaginate di avere un assistente virtuale sempre a vostra disposizione, pronto a semplificare le attività quotidiane. Duet AI fa proprio questo, automatizzando una serie di funzioni all’interno di Google Chat. Prendiamo, ad esempio, la programmazione di riunioni, un’attività che può diventare rapidamente un labirinto di e-mail e di consultazioni di calendari. Duet AI si fa carico di tutto il processo, inviando inviti, confermando la disponibilità dei partecipanti e liberando così tempo prezioso che può essere reinvestito in attività più produttive.

Ma non è tutto. Duet AI è anche un vero e proprio salvatore quando si tratta di rispondere a domande frequenti o richieste comuni. Supponiamo che un collega voglia sapere i dettagli di una prossima scadenza o di un progetto in corso. Invece di perdere tempo a cercare queste informazioni, Duet AI può fornire automaticamente la risposta, agendo come una sorta di biblioteca vivente sempre aggiornata.

Ora, parliamo dell’integrazione con Google Calendar, un altro aspetto che rende Duet AI un vero game changer nella gestione della comunicazione. Grazie ad algoritmi avanzati, l’assistente virtuale può esaminare i calendari di tutti i partecipanti a una riunione e trovare un intervallo di tempo che accomodi tutti. Una volta trovato, aggiunge automaticamente l’evento al calendario Google di ciascun partecipante, eliminando così il rischio di doppie prenotazioni o conflitti di orario.

E per mettere la ciliegina sulla torta, Duet AI si prende anche cura di inviare promemoria prima dell’inizio della riunione e aggiornamenti in caso di modifiche all’orario o all’agenda. In questo modo, tutti sono sempre sulla stessa pagina, riducendo il rischio di assenze o ritardi che possono compromettere la produttività.

L’integrazione di Duet AI in Google Chat non è solo un passo avanti nella gestione efficiente della comunicazione; è una vera e propria rivoluzione che libera risorse umane e temporali, permettendo a tutti di concentrarsi su ciò che conta davvero.

È sufficiente inserire l'argomento di cui si desidera scrivere per generare immediatamente una bozza in Documenti, inclusi chip intelligenti per informazioni come la località e lo status della domanda di lavoro.

Riunioni rapide in chat: un modo semplice per incontrarsi in tempo reale

Nel frenetico mondo del lavoro odierno, dove la rapidità e l’agilità sono spesso sinonimi di successo, la capacità di tenere riunioni in modo rapido e senza intoppi è diventata sempre più cruciale. La pianificazione e la strutturazione rimangono importanti, certo, ma c’è un bisogno crescente di flessibilità e reattività. Ecco dove la funzione “Meet Now” e le straordinarie capacità di Duet AI in Google Chat fanno la differenza.

Immaginate di essere immersi in una conversazione di gruppo su Google Chat, discutendo di un progetto urgente. Realizzate che una riunione sarebbe il modo più efficace per risolvere alcuni nodi cruciali. Invece di dover uscire dalla chat, aprire un’altra applicazione e inviare nuovi inviti, potete semplicemente cliccare su “Meet Now”. In un attimo, vi trovate in una videoconferenza, senza la necessità di configurazioni complesse o accessi separati. È come passare da una stanza all’altra nella stessa casa digitale, con un’efficienza e una fluidità che semplificano la vita a tutti.

Ma il bello non finisce qui. La riunione avviata con “Meet Now” è contestualizzata all’interno della conversazione corrente. Ciò significa che tutti i documenti, le informazioni e i messaggi condivisi nella chat rimangono facilmente accessibili, permettendo una transizione senza soluzione di continuità tra diversi modi di comunicare.

E per quelle riunioni che sorgono all’improvviso, magari per affrontare un problema che richiede una soluzione immediata? Duet AI ha la risposta anche a questo, con la sua capacità di generare inviti rapidi. Questi inviti, che possono essere inviati via e-mail o direttamente attraverso Google Chat, contengono un link diretto alla riunione, rendendo il processo di adesione un gioco da ragazzi.

Non solo, Duet AI offre anche la possibilità di personalizzare gli inviti in base all’urgenza o all’importanza della riunione. Immaginate di avere una riunione di alta priorità: l’assistente virtuale può impostare promemoria o notifiche speciali, assicurando che nessuno sottovaluti l’importanza dell’evento.

La funzione “Meet Now” e le capacità di Duet AI in Google Chat non sono solo un passo avanti nella tecnologia delle riunioni; sono un salto quantico nella facilitazione di una comunicazione lavorativa rapida, efficiente e altamente contestualizzata.

La sicurezza dei dati con Duet AI in Google Workspace

Garantire la sicurezza dei dati è diventato non solo una priorità, ma una necessità assoluta. Questa esigenza si fa ancora più pressante quando si parla di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, che per natura necessitano di accedere a enormi quantità di dati per svolgere le loro funzioni. Ecco perché Duet AI, perfettamente integrato nell’ecosistema di Google Workspace, pone la sicurezza dei dati al centro della sua missione.

Immaginate un flusso continuo di informazioni che viaggiano attraverso la rete: dati sensibili, informazioni riservate, tutto ciò che costituisce il patrimonio informativo di un’organizzazione. Per proteggere questo flusso, Duet AI implementa una crittografia end-to-end, un vero e proprio baluardo contro le minacce esterne. Questo meccanismo di sicurezza garantisce che i dati siano leggibili solo dall’emittente e dal destinatario, rendendo estremamente difficile per qualsiasi terza parte intercettare o decifrare le informazioni. E non si tratta di una crittografia qualsiasi, ma di algoritmi avanzati che rispettano gli standard di sicurezza internazionali. In questo modo, Duet AI assicura che i dati siano al sicuro non solo da attacchi esterni, come quelli portati avanti da hacker o malware, ma anche da accessi non autorizzati all’interno della stessa organizzazione.

Ma la sicurezza non si ferma qui. Duet AI implementa anche l’autenticazione a due fattori, un ulteriore strato di protezione che richiede due forme separate di identificazione per accedere ai dati. Pensiamo a un castello con due porte: la prima si apre con una chiave, che tutti possono avere, ma la seconda richiede un codice segreto, inviato direttamente al vostro telefono. Solo superando entrambe le “porte” si può accedere al tesoro dei dati. Questo doppio livello di sicurezza è particolarmente utile in ambienti lavorativi dove più persone potrebbero avere accesso a un singolo sistema, o in situazioni in cui i dispositivi possono essere persi o rubati.

Duet AI non è solo un assistente virtuale intelligente; è anche un guardiano vigilante che protegge uno dei vostri beni più preziosi: i dati. Con la sua crittografia end-to-end e l’autenticazione a due fattori, Duet AI eleva la sicurezza dei dati a un livello di eccellenza, rendendo la vostra esperienza con Google Workspace non solo produttiva, ma anche estremamente sicura.

L’ecosistema di Google Workspace e le app di terze parti

Google Workspace non è solo una collezione di strumenti utili per aumentare la produttività; è piuttosto un ecosistema in costante crescita e trasformazione, che accoglie al suo interno una gamma sempre più ampia di applicazioni e servizi. L’ingresso di Duet AI in questo contesto non fa che arricchire ulteriormente le potenzialità già esistenti, spianando la strada a nuove opportunità grazie a una maggiore interoperabilità e alla capacità di integrarsi con applicazioni di terze parti.

Immaginate un’orchestra in cui ogni strumento suona la sua parte, ma tutti insieme creano una sinfonia. Ecco, Duet AI agisce come un direttore d’orchestra che sa come far collaborare Google Drive, Google Sheets e Google Slides in perfetta armonia. Questo livello di interoperabilità non solo facilita la condivisione e la gestione dei dati, ma rende anche possibile, ad esempio, trasformare un documento Google Docs in una presentazione Google Slides, con Duet AI che suggerisce il layout e i contenuti più adatti.

Ma l’interoperabilità non si limita alla mera condivisione di file. Grazie a Duet AI, è possibile avere una visione olistica e centralizzata dei dati e delle informazioni, a prescindere dall’applicazione in cui sono stati generati. Questo diventa un vantaggio inestimabile per le grandi organizzazioni che operano attraverso una moltitudine di strumenti e piattaforme diverse.

Oltre a questo, Duet AI estende il suo braccio collaborativo anche al di fuori dell’ecosistema di Google. Può, infatti, integrarsi con strumenti di project management come Asana o Jira, permettendo ai team di mantenere un flusso di lavoro coeso, anche quando si utilizzano piattaforme esterne per specifiche funzioni, come la gestione dei task o dei progetti. E non è tutto: Duet AI può anche collegarsi a piattaforme di business intelligence come Tableau o Power BI, offrendo alle organizzazioni la possibilità di utilizzare i dati raccolti attraverso Google Workspace per generare report e analisi dettagliate. In questo modo, la presa di decisioni diventa un processo ancor più informato e basato su dati concreti.

L’integrazione di Duet AI in Google Workspace non è solo un passo avanti, ma un vero e proprio salto quantico che amplia le frontiere delle possibilità, rendendo l’intero ecosistema più flessibile, integrato e, soprattutto, più potente.

Come provare Duet AI su Google Workspace

Nel dinamico mondo del lavoro di oggi, l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici può rappresentare un vero e proprio game changer in termini di produttività ed efficienza. Tuttavia, prima di tuffarsi a capofitto in un investimento a lungo termine, è fondamentale poter “assaggiare” le potenzialità di questi strumenti. Ecco dove entra in scena Duet AI, offrendo una modalità di prova che permette di sperimentare le sue numerose funzionalità all’interno dell’ecosistema di Google Workspace.

Immaginate di essere davanti a una porta chiusa che potrebbe condurvi in una stanza piena di tesori. La chiave per aprire quella porta è l’iscrizione per una prova gratuita, un processo che si svolge direttamente sul sito web di Google Workspace e che richiede solo pochi minuti del vostro tempo. Una volta completata l’iscrizione, riceverete una conferma via e-mail, completa di istruzioni dettagliate su come attivare e sfruttare Duet AI.

Una volta varcata la soglia, vi troverete di fronte a un mondo di possibilità. Avremo accesso a tutte le funzionalità avanzate di Duet AI, dalla gestione automatizzata delle riunioni all’analisi del sentiment, passando per la generazione di report dettagliati. Questa fase di prova rappresenta una preziosa opportunità per scoprire in che modo Duet AI può agire come un catalizzatore per la produttività e la collaborazione all’interno del nostro team.

Ma come sfruttare al meglio questo periodo di prova? La risposta sta nei tutorial e nei webinar offerti sia da Google che da Duet AI. Questi materiali formativi non solo forniscono una panoramica completa delle funzionalità, ma guidano anche attraverso una serie di scenari pratici, aiutando a comprendere come Duet AI possa inserirsi nel  flusso di lavoro quotidiano. E se si dovesse incappare in qualche ostacolo o avere domande specifiche, il supporto tecnico è sempre a nostra disposizione per risolvere qualsiasi problema e farci ottenere il massimo da questa esperienza esplorativa.

La prova gratuita di Duet AI non è solo un assaggio, ma un vero e proprio tour guidato che vi permette di esplorare tutte le potenzialità di questo strumento, fornendovi tutte le risorse necessarie per fare una scelta informata e ponderata.

Conclusioni

Nell’odierno panorama digitale, la necessità di strumenti che ottimizzino la produttività e la collaborazione è più pressante che mai. Google, con Duet AI, sembra aver colto questa esigenza, proponendo una soluzione che tocca diversi aspetti del mondo lavorativo, dalla creazione di presentazioni alla gestione delle riunioni, passando per la sicurezza dei dati.

Duet AI non è un semplice assistente virtuale; è un ecosistema in continua evoluzione che si integra perfettamente con Google Workspace. La sua capacità di semplificare la creazione di presentazioni, rendere le riunioni più efficaci e garantire la sicurezza dei dati lo posiziona come uno strumento indispensabile per le organizzazioni moderne.

La sua forza risiede nella versatilità. Che si tratti di migliorare la qualità delle riunioni attraverso analisi del sentiment e coaching virtuale, o di automatizzare la programmazione di eventi in Google Chat, Duet AI si presenta come un vero e proprio direttore d’orchestra che sa come far collaborare diverse applicazioni in perfetta armonia.

Un altro punto di forza è l’attenzione alla sicurezza. In un’epoca in cui i dati sono sempre più al centro dell’attenzione, Duet AI implementa crittografia end-to-end e autenticazione a due fattori, elevando la sicurezza a un livello di eccellenza.

Infine, la possibilità di una prova gratuita permette alle organizzazioni di “assaporare” le potenzialità di Duet AI, fornendo un periodo di acclimatamento prima di un eventuale investimento a lungo termine.

Duet AI rappresenta un passo significativo nella direzione di un ambiente lavorativo più integrato, sicuro e produttivo. È più di un assistente virtuale; è un partner strategico per qualsiasi organizzazione che mira a navigare con successo nel complesso mondo del lavoro digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 3