- I corsi di AI offrono l’opportunità di aggiornare le proprie competenze professionali (reskilling) e prepararsi per le esigenze future del mercato del lavoro. I programmi coprono argomenti fondamentali come il machine learning, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la robotica, l’etica dell’AI e le sue applicazioni in vari settori.
- Frequentare un corso di AI può aumentare le conoscenze e le competenze in un campo in rapida crescita, facilitare un cambio di carriera, mantenere aggiornati sui progressi tecnologici e migliorare il pensiero critico e la capacità di problem solving.
- Scopri i numerosi corsi di AI disponibili sia online che in presenza, gratuiti e a pagamento. La scelta del corso dovrebbe basarsi sul livello di esperienza, sugli obiettivi personali e sul budget. Le opzioni variano dai corsi introduttivi per principianti ai corsi avanzati offerti da università e piattaforme MOOC (Massive Open Online Courses).
Iniziare a seguire uno dei molti corsi di intelligenza artificiale disponibili oggi, significa sia rinnovare la propria professionalità, con il reskilling, sia proiettare le proprie competenze lavorative verso un nuovo decennio.
“L’AI è una delle tecnologie più determinanti di sempre. Non c’è quasi nessun campo che non sia condizionato dall’intelligenza artificiale o che non lo sarà in futuro”.
Peter-Paul Verbeek Rector Magnificus dell’Università di Amsterdam e docente di filosofia ed etica della scienza e della tecnica.
Indice degli argomenti:
Cosa si apprende seguendo un corso sull’intelligenza artificiale
I corsi di intelligenza artificiale offrono le ultime conoscenze e competenze, a seconda del livello e degli obiettivi specifici del corso. In generale, ogni corso aull’AI prevede una parte che esplica i concetti base, come:
Scopri i trend AI del 2025: Scarica il report degli Osservatori del Politecnico di Milano
- Che cos’è l’intelligenza artificiale?
- Quali sono i suoi diversi tipi e approcci?
- Apprendimento automatico e reti neurali: come i computer possono imparare dai dati e fare previsioni?
- Elaborazione del linguaggio naturale: come i computer possono comprendere e generare il linguaggio umano?
- Visione artificiale: come i computer possono “vedere” e comprendere il mondo che li circonda?
- Robotica: come si progettano e costruiscono robot intelligenti?
- Etica dell’IA: quali sono le implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale?
- Applicazioni dell’IA: come l’intelligenza artificiale viene utilizzata in diversi settori, come la sanità, la finanza, i trasporti e la produzione.
Perché frequentare un corso di intelligenza artificiale
Esistono molte ragioni per frequentare un corso di intelligenza artificiale:
- Per aumentare conoscenze e competenze: l’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più richieste al mondo, e una conoscenza approfondita di questa materia può essere un enorme vantaggio per la carriera.
- Per cambiare carriera: un corso può fornire le competenze e le conoscenze necessarie per iniziare.
- Per rimanere aggiornato: l’intelligenza artificiale è un campo in rapida evoluzione, e un corso serve a rimanere aggiornato sugli ultimi progressi e tendenze.
- Per migliorare il pensiero critico e la capacità di problem solving: l’intelligenza artificiale richiede un approccio analitico e creativo al problem solving, competenze che possono essere applicate a qualsiasi campo.
Scegliere il corso di intelligenza artificiale giusto
Esistono molti corsi di intelligenza artificiale disponibili, sia online che in presenza. Quando si sceglie un corso, è importante considerare il proprio livello di esperienza, gli obiettivi e il budget.
- Livello di esperienza: un principiante, cercherà un corso introduttivo che copra le basi dell’intelligenza artificiale. Chi ha già una certa esperienza, cercherà un corso più avanzato che si concentra su un particolare argomento o applicazione.
- Obiettivi: che cosa si vuole ottenere dal corso? Apprendere le basi dell’intelligenza artificiale per interesse personale? Acquisire competenze per cambiare carriera? Restare aggiornato sugli ultimi progressi del settore? Una volta definiti i propri obiettivi, si può scegliere un corso che sia in linea con essi.
Corsi di intelligenza artificiale gratuiti per principianti
Iscriversi a un corso è un modo per acquisire una formazione di base sulla tecnologia AI. Istituti, enti di formazione e centri universitari offrono questo tipo di possibilità.
Il progetto Elements of AI, per esempio, consente di avere a disposizione un corso online gratuito per imparare i fondamenti dell’intelligenza artificiale.
Si tratta di una iniziativa portata avanti dall’Università di Helsinki e da Reaktor, su mandato del governo finlandese in collaborazione con la Commissione europea, per sviluppare le competenze dei cittadini in ambito AI. In Italia è promossa dalla Fondazione Cotec, in partnership con l’Università degli Studi Roma Tre, avendo il sostegno del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
IFOA centro di formazione e servizi delle Camere di Commercio propone un corso di base sull’AI ed è a pagamento (48 euro). Inizio del corso: 22 ottobre 2024
Corsi introduttivi all’AI gratis e online sono inoltre disponibili sulle seguenti piattaforme:

Corsi universitari per formare i professionisti dell’intelligenza artificiale
Corsi di formazione più avanzati sono forniti invece dalle università. L’offerta in Italia è ampia e variegata.
Università di Milano-Bicocca, Milano Statale e Pavia
Il Corso di laurea in Intelligenza artificiale è un progetto internazionale e inter-universitario delle Università di Milano-Bicocca Milano Statale e Pavia è tenuto interamente in lingua inglese, il programma ha la sede amministrativa a Pavia, con lezioni svolte dai docenti in tutti e tre i campus. Vai al sito del corso.
Università di Bologna, magistrale in AI
L’Università di Bologna ha un corso di laurea magistrale in artificial intelligence che risponde alla necessità di formare figure professionali con un’elevata specializzazione per affrontare la progettazione, la realizzazione e la gestione di prodotti e servizi altamente innovativi. Vai al sito del corso.
Università “La Sapienza” Roma: intelligenza artificiale e robotica
A Roma, l’università “La Sapienza” mette a disposizione i seguenti corsi di laurea per l’anno accademico 2024/2025:
Università di Torino
L’Università di Torino, invece, propone, il corso di laurea magistrale in Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare, un nuovo percorso di studi per formare esperti di intelligenza artificiale in campo biomedico e sanitario e rivolto a studenti che abbiano maturato una significativa esperienza in informatica, matematica e biologia.
Altre università
Ma corsi di laurea di alto grado formativo sono offerti anche dall’Università di Trieste e Udine, dall’Università di Palermo, dall’Università di Bari, dall’Università di Genova, dall’Università di Perugia, dalle Università di Siena e di Firenze, dalle Università di Pisa e di Cagliari, e dalle Università di Padova e di Verona.
Corsi di intelligenza artificiale per la formazione permanente: i MOOC – Massive Open Online Courses
I MOOC sono corsi accademici online e gratuiti, o a pagamento, aperti a qualunque utente e organizzati da università, istituti e aziende. Grazie a questa modalità vengono allargate opportunità e possibilità di accesso e iscrizione indipendentemente dal paese di appartenenza.
La diffusione dei MOOC e la popolarità delle piattaforme che consentono di usufruirne ha messo in luce le potenzialità di Internet di sostenere i processi di formazione permanente. In particolare, si pone l’accento sul se e sul come queste piattaforme possano creare maggiori opportunità per le persone che hanno abbandonato gli studi o che hanno l’esigenza di ricevere nuova e costante formazione, anche personalizzata, per affrontare le sfide dei cambiamenti di mercato e della knowledge economy.
In ogni caso, sono tante le soluzioni e le alternative per acquisire nozioni nel campo dell’intelligenza artificiale, approfondire tematiche inerenti la tecnologia AI o frequentare corsi più avanzati attraverso i MOOC.
Università di Urbino: l’AI si studia online con il prof. Bogliolo
A questo proposito va segnalato il corso di Intelligenza Artificiale dell’Università di Urbino del prof. Alessandro Bogliolo, con video-lezioni e materiale didattico, contenuti di RAI scuola, disponibili gratis e on demand previa iscrizione, che affronta il tema AI in una prospettiva multidisciplinare e prevede test di verifica della comprensione e consegna di compiti, al termine dei quali viene rilasciata una certificazione e un attestato in formato pdf stampabile e open badge.
I migliori MOOC di intelligenza artificiale
Le principali università internazionali, aziende e centri di eccellenza, offrono corsi MOOC sull’AI. Per dare una panoramica sull’argomento ne elenchiamo una selezione tra i migliori.
Politecnico di Milano: un corso completo sull’AI
Il Politecnico di Milano propone la serie Introduction to Artificial Intelligence che si articola in 5 corsi MOOC in lingua inglese dedicati:
- impatto dell’AI sulle aziende e su diritti umani e libertà
- rapporti fra etica e tecnologia AI
- tecnologie e piattaforme di machine learning e deep learning
- tecniche ML più recenti
MOOC sull’AI alla Stanford University
La Stanford University utilizza, invece, la piattaforma Coursera per erogare il corso sull’ Apprendimento automatico supervisionato: Regressione e classificazione, disponibile in ben 19 lingue, inclusa quella italiana. Il corso, versione aggiornata e ampliata del corso pionieristico di Andrew Ng, professore di Harvard, pioniere delle reti neurali, co-fondatore di Google Brain e della stessa Coursera, sull’apprendimento automatico, a cui si sono già iscritti 4,8 milioni di persone, ha un punteggio alto (4,5/5) e un indice di gradimento elevato. È articolato in tre moduli per imparare a realizzare e addestrare modelli ML in Python consentendo di avere una specializzazione nell’all’apprendimento automatico moderno e nelle migliori pratiche ML.
Harvard University: le basi dell’AI e di Python
Anche la Harvard University, tramite la piattaforma edX, mette a disposizione il corso CS50 Introduction to Artificial Intelligence with Python. Sarebbe utile aver seguito prima il corso Computer Science for artificial intelligence sempre proposto dalla stessa università e uno tra i più popolari che si trovano online gratuitamente.
Ad ogni modo, quello sui modelli ML si snoda lungo 7 settimane e chi si iscrive dovrà frequentare 10-30 ore settimanali per completare la formazione. Il corso è tenuto da David J. Malan, noto informatico e docente della Harvard University.
MIT: corsi professionali di intelligenza artificiale
In questo elenco di suggerimenti non poteva mancare il MIT. Il celebre istituto di ricerca di Cambridge ha predisposto un corso AI dal titolo Machine Learning with Python: from Linear Models to Deep Learning. Il programma di livello avanzato prevede uno svolgimento lungo un arco di 15 settimane con frequenza di 10-14 ore settimanali nelle quali sarà affrontato uno studio approfondito del machine learning, del deep learning e dell’apprendimento per rinforzo con progetti in Python.
IBM: apprendere l’AI e ottenere un certificato professionale
Da ultimo, l’IBM offre la possibilità di conseguire un certificato professionale IBM Applied AI, grazie a un corso disponibile su Coursera. Sulla medesima piattaforma si mette a disposizione, anche in lingua italiana (traduzione automatica):
Corsi per principianti
Corsi di livello intermedio

Studiare l’AI con Intel e ottenere la certificazione
Intel ha l’obiettivo di formare e fornire competenze gratuitamente sull’intelligenza artificiale a 30 milioni di persone entro il 2030.
I corsi free disponibili riguardano AI concepts a cui si può far seguire il percorso di certificazione MLOps Professional il cui esame costa 199 dollari.
Il futuro dei corsi sull’intelligenza artificiale
Il panorama dei corsi AI, in un mondo sempre più connotato dall’intelligenza artificiale, è ricco e variegato. Il bisogno di studiare e approfondire funzionamento e caratteristiche, ma anche limiti e rischi, della tecnologia AI s’impone davanti alla sua crescente adozione. Università, istituti ed enti di ricerca offrono varie soluzioni per consentire di acquisire strumenti e istruzione di qualità che serve a competenze, carriera e sbocchi professionali.
Lo sviluppo dei MOOC intercetta domanda di formazione su temi AI che cresce e al tempo stesso dimostra le nuove possibilità e opportunità fornite dalle piattaforme di e-learning.
AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo