LIBRI

“Intelligenza artificiale: il Regolamento europeo e il rispetto dei diritti spiegati alle aziende”



Indirizzo copiato

Scritto da Lucia Maggi e Giuseppe Vaciago, il libro è destinato a guidare le aziende nella comprensione e applicazione del contesto normativo legato a queste tecnologie emergenti e si articola in diverse sezioni che analizzano le diverse sfaccettature della regolamentazione sull’AI

Pubblicato il 13 lug 2023



Libro AI copertina

Si intitola “Intelligenza artificiale: Il Regolamento europeo e il rispetto dei diritti spiegati alle aziende” ed è un e-book gratuito chiaro e accessibile delle norme europee in materia di intelligenza artificiale scritto da Lucia Maggi e Giuseppe Vaciago, prefazione di Matteo Flora.

Il libro è destinato a guidare le aziende nella comprensione e applicazione del contesto normativo legato a queste tecnologie emergenti e si articola in diverse sezioni che analizzano le diverse sfaccettature della regolamentazione sull’AI.

La struttura dell’e-book

Il volume inizia con un’introduzione sull’AI Act e sulle nuove norme relative alla tutela del copyright nel contesto dell’AI. Prosegue poi con un’analisi approfondita dei destinatari delle regole e dei vari obblighi applicabili a seconda del tipo di sistema di intelligenza artificiale implementato, inclusi i sistemi ad alto rischio, con particolare attenzione alla trasparenza, alla gestione del rischio e alla governance dei dati.

Ulteriori capitoli si dedicano alla regolamentazione dei contenuti creativi nel campo dell’AI e alle possibili sfide etiche e legali legate all’utilizzo di opere generate da intelligenze artificiali. Si esaminano infatti questioni come la protezione del diritto d’autore, i soggetti autorizzati a sfruttare i prodotti creati dall’AI e la possibilità di violazione dei diritti di proprietà di terzi.

Una risorsa iniziale ma completa per tutte le aziende che vogliono approcciare il settore dell’intelligenza artificiale in maniera responsabile e consapevole, fornendo loro gli strumenti necessari per comprendere e conformarsi alle norme e alle policy europee, garantendo al contempo il rispetto dei diritti umani e l’adozione di tecnologie innovative ed etiche.

Riportiamo di seguito un estratto del volume.

Introduzione: il regolamento in pillole
di Giuseppe Vaciago, Partner di 42 Law Firm

L’Artificial Intelligence Act (noto come AI Act) è il primo atto normativo organico al mondo sull’Intelligenza Artificiale che mira a istituire un quadro giuridico uniforme volto a regolare lo sviluppo,
la commercializzazione e l’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale in conformità con i valori e i diritti costituzionali dell’UE, limitando i rischi e prevenendo gli eventuali danni.
Si presume entrerà in vigore tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 con i consueti due anni di attesa prima della sua concreta applicazione che quindi avverrà tra la fine del 2025 o l’inizio del
2026. Il percorso normativo è iniziato il 21 aprile 2021, con la proposta avanzata dalla Commissione Europea. A seguire, nel dicembre 2022 anche il Consiglio dell’Unione ha assunto la sua posizione su questo tema, e ha voluto specificare come una normativa che disciplini AI nasca dall’esigenza di assicurare che i sistemi di AI immessi all’interno del mercato dell’Unione europea siano sicuri e
rispettino la normativa vigente in materia di diritti fondamentali e i valori dell’Unione.
La proposta normativa si basa su un sistema di classificazione volto a determinare il livello di rischio che una tecnologia di AI potrebbe rappresentare per la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone, cd. risk-based approach, differenziando tra gli usi dell’AI che creano: (i) un rischio inaccettabile; (ii) un rischio medio-basso; (iii) un rischio alto. A seconda del livello di rischio si prevedono più o meno elevati obblighi di conformità.

Per quanto concerne il rischio inaccettabile, viene individuato un elenco delle pratiche che comprende tutti i sistemi di AI il cui uso è contrario ai valori dell’Unione, ad esempio perché viola i diritti fondamentali.
L’articolo 5 della Proposta di regolamento vieta, infatti, l’uso di tecniche subliminali, lo sfruttamento delle vulnerabilità di gruppi specifici, la valutazione discriminatoria delle persone e l’uso non autorizzato di identificazione biometrica in tempo reale. L’uso di identificazione biometrica richiede l’autorizzazione da un’Autorità indipendente.

In linea generale per lo sviluppo ed uso di sistemi di Intelligenza Artificiale responsabili ed etici sono stati individuati, all’articolo 4, sei principi fondamentali. Questi principi riguardano (i) la supervisione umana, (ii) la robustezza tecnica e la sicurezza, (iii) la privacy e la governance dei dati, (iv) la trasparenza, (v) la diversità, la non discriminazione e l’equità, ed infine (vi) il benessere sociale
e ambientale.
Vi sono poi obblighi che possono considerarsi trasversali, ovvero destinati a particolari categorie di AI a prescindere dall’inquadramento del rischio per tenere conto dei rischi specifici di manipolazione che essi comportano. L’intervento apportato dai relatori Benifei e Tudorache il 14 giugno 2023, è da considerarsi
di particolare rilievo, in quanto ha introdotto un emendamento specifico relativo all’AI generativa, come ChatGPT, in forza del quale tali sistemi devono rispettare determinati obblighi.

Oltre a quelli previsti dal recente emendamento vi sono determinati obblighi di trasparenza, che si applicheranno ai sistemi che: (i) interagiscono con gli esseri umani; (ii) sono utilizzati per rilevare
emozioni o stabilire un’associazione con categorie (sociali) sulla base di dati biometrici; oppure (iii) generano o manipolano contenuti (“deep fake”).
Infine, vi sono gli obblighi previsti esclusivamente per le AI ad alto rischio. Per comprendere come classificare un AI di alto rischio è necessario consultare gli allegati II e III alla Proposta. La scelta
è stata quella di non prevedere una rigida definizione di cosa si intenda per AI ad alto rischio e demandare ad un apposito allegato, in quanto sarebbe stato rischioso un elenco tassativo considerata la rapidità con cui i sistemi di Intelligenza Artificiale si evolvono.

Rientrano, infatti, in questa categoria le AI che (i) sono destinate ad essere utilizzate come componente di sicurezza di un prodotto, o sono loro stesse un prodotto regolato dalle norme elencate nell’Allegato II e sono soggette a una valutazione della conformità da parte di terzi per l’immissione sul mercato ai sensi dalle normative dell’allegato II, oppure (ii) si tratta di sistemi di AI elencati all’interno dell’allegato III di cui la Commissione fornirà successivamente orientamenti.
A seguito di un’analisi dell’AI Act è possibile sintetizzare sette macrocategorie di obblighi: (i) obblighi relativi alla gestione del rischio, (ii) obblighi relativi alla gestione dei dati, (iii) obblighi di trasparenza, (iv) obblighi di supervisione, (v) obblighi di conformità ai requisiti europei, (vi) obblighi di collaborazione con le Autorità e (vii) obblighi di accuratezza, cybersicurezza e resilienza.

Come scaricare il volume

Si può scaricare direttamente e gratuitamente, come PDF e EPUB.

Articoli correlati