ANALISI

L’intelligenza artificiale spinge il fitness verso il paradigma “holistic wellness”



Indirizzo copiato

Pianificazione, esecuzione e monitoring degli allenamenti. Ecco tutti i vantaggi dell’utilizzo della tecnologia: dalla personalizzazione dei workout alla prevenzione degli infortuni

Pubblicato il 16 ott 2024

Andrea Pitrone

Chief Operating Officer – Loop AI Group



Ai fitness

Nel 2023, il mercato del fitness in Europa ha registrato una crescita costante e significativa, riflettendo un aumento dell’interesse verso uno stile di vita più sano e attivo. Il settore comprende palestre, centri sportivi, servizi di personal training, ma anche APP, dispositivi tecnologici indossabili (“wearable devices”) per l’allenamento e integratori alimentari.

Questo ecosistema offre soluzioni sia per chi desidera migliorare la propria forma fisica, sia per chi cerca di mantenere un equilibrio tra corpo e mente, fino a perseguire il miglioramento dei livelli di performance nella propria vita personale e professionale, mediante un paradigma “holistic wellness”, che abilita il raggiungimento del benessere mediante la riduzione dello stress, la cura dell’alimentazione e del riposo psico-fisico. 

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’ambito del fitness sta trasformando la pianificazione, l’esecuzione e il monitoring degli allenamenti, offrendo una serie di vantaggi che vanno dalla personalizzazione dei workout alla prevenzione degli infortuni.

Il mercato del fitness in Europa

Secondo il rapporto “European health & Fitness Market” di Deloitte (2023), il fatturato complessivo del settore fitness in Europa nel 2023 è stato pari a circa 28 miliardi di euro.

Uno degli elementi chiave di questa espansione è stata l’integrazione di tecnologie digitali e piattaforme online. Le APP di allenamento e i servizi di streaming hanno permesso alle persone di allenarsi anche da casa, un’opzione particolarmente popolare durante la pandemia di COVID-19, quando le palestre erano chiuse, o anche in modalità ibrida, utilizzando le APP durante gli allenamenti in palestra. Questo ha portato a una maggiore digitalizzazione del settore, con l’adozione di strumenti innovativi come i personal trainer virtuali e programmi di Fitness basati sull’intelligenza artificiale.

Il numero di iscritti a club fitness in Europa nel 2023 era pari a circa 63 milioni (fonte: rapporto “European health & Fitness Market” di Deloitte, 2023). La crescente importanza data alla salute preventiva e al benessere ha spinto molti a considerare il fitness non solo come un’attività ricreativa, ma come una parte essenziale della loro routine quotidiana.

Un trend emergente è l’attenzione alla personalizzazione. I consumatori cercano soluzioni su misura che rispondano alle loro esigenze individuali. Le palestre stanno quindi investendo in attrezzature tecnologicamente avanzate e nella formazione del personale per offrire programmi sempre più mirati.

Inoltre, il mercato del fitness ha visto una crescente professionalizzazione, con un aumento della domanda di personal trainer certificati e di istruttori specializzati, in grado di offrire programmi personalizzati.

I benefici dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel fitness

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’ambito del fitness sta trasformando la pianificazione, l’esecuzione e il monitoring degli allenamenti, offrendo una serie di vantaggi che vanno dalla personalizzazione dei workout alla prevenzione degli infortuni.

Personalizzazione degli allenamenti

Uno dei maggiori benefici dell’AI è la capacità di creare programmi di allenamento altamente personalizzati. Analizzando i dati biometrici degli utenti, come la frequenza cardiaca, il consumo di calorie e i movimenti, considerando gli obiettivi di fitness prefissati (p.es.: dimagrimento), gli algoritmi di AI possono sviluppare piani di allenamento su misura per ogni individuo. Questo significa che ogni sessione sarà ottimizzata per massimizzare i risultati e minimizzare il rischio di infortuni.

Monitoraggio in tempo reale

Grazie ai dispositivi indossabili e alle APP per il fitness, l’AI può monitorare in tempo reale le performance degli utenti durante l’allenamento. Questo permette di fornire un feedback immediato agli atleti, suggerendo eventuali necessarie modifiche al programma, al fine di evitare affaticamenti o sovraccarichi.

Prevenzione degli infortuni

L’analisi dei dati raccolti dai dispositivi indossabili consente all’AI di identificare fattori di rischio per gli infortuni. Ad esempio, può rilevare squilibri a livello muscolare oppure eventuali errori posturali durante l’esecuzione dei movimenti, che potrebbero portare a successive lesioni o infortuni. In questo modo, l’AI può suggerire azioni correttive rispetto all’esecuzione degli esercizi di workout e prevenire problemi futuri.

Motivazione degli utenti

L’AI può giocare un ruolo fondamentale nella motivazione degli utenti. Grazie a chatbot e assistenti virtuali, è possibile ricevere feedback personalizzati, incoraggiamenti e consigli per mantenere elevata la “motivazione” negli atleti. Inoltre, l’AI può creare sfide personalizzate e tracciare i progressi degli utenti, rendendo l’allenamento più coinvolgente e divertente.

AI fitness

Esempi di applicazione dell’intelligenza artificiale nel fitness

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui approcciamo il fitness, offrendo soluzioni sempre più personalizzate ed efficaci.

Vediamo alcuni esempi concreti di applicazione dell’AI in questo settore:

Personalizzazione degli allenamenti

  • Programmi di allenamento “su misura”: gli algoritmi di AI analizzano dati come età, peso, obiettivi, infortuni passati e performance precedenti per creare programmi di allenamento specifici per ogni individuo.
  • Adattamento in tempo reale: durante l’allenamento, i sensori indossabili raccolgono dati biometrici (frequenza cardiaca, calorie bruciate, ecc.) che l’AI analizza per adattare l’intensità e la durata degli esercizi in base alle esigenze del momento.

Analisi della forma

  • Riconoscimento dei movimenti: le telecamere e i sensori analizzano i movimenti dell’utente durante l’esecuzione di un esercizio, identificando eventuali errori di esecuzione, che potrebbero portare a infortuni.
  • Feedback in tempo reale: l’AI fornisce feedback visivi e audio per correggere la postura e migliorare l’efficacia dell’esercizio.

Prevenzione degli infortuni

  • Predizione del rischio: analizzando i dati storici, l’AI identifica i pattern che precedono un infortunio e avverte l’utente per adottare misure preventive.
  • Personalizzazione del riscaldamento e del defaticamento: l’AI suggerisce esercizi specifici per preparare il corpo all’allenamento e favorire il recupero al termine dell’attività fisica.

Motivazione ed engagement

  • Chatbot personalizzati: gli assistenti virtuali basati sull’AI forniscono supporto motivazionale, rispondendo alle domande degli utenti e offrendo consigli di allenamento e nutrizionali personalizzati.
  • Gamification: l’AI trasforma l’allenamento in un gioco, creando sfide e premi per incentivare la costanza e il raggiungimento degli obiettivi.

Nutrizione e supporto alimentare

  • Piani alimentari personalizzati: l’AI analizza le abitudini alimentari dell’utente e crea piani nutrizionali “su misura” per supportare gli obiettivi di fitness desiderati.
  • Monitoraggio dell’assunzione di nutrienti: grazie alle APP per il tracking alimentare, l’AI monitora l’assunzione di macronutrienti (i.e., carboidrati, proteine, grassi, fibre e acqua) e micronutrienti (i.e., vitamine e minerali), identificando eventuali carenze.

Realtà virtuale e aumentata

  • Allenamenti immersivi: l’AI crea esperienze di allenamento coinvolgenti e realistiche, utilizzando la realtà virtuale e aumentata.
  • Personalizzazione degli ambienti virtuali: gli ambienti virtuali possono essere personalizzati in base alle preferenze dell’utente, rendendo l’allenamento più divertente e stimolante.

L’intelligenza artificiale sta offrendo soluzioni sempre più personalizzate ed efficaci nell’ambito del fitness. Grazie all’AI, l’allenamento diventa un’esperienza più “intelligente”, coinvolgente e orientata al raggiungimento dei risultati.

Limiti di applicazione dell’intelligenza artificiale nel fitness

L’intelligenza artificiale, come ogni tecnologia, presenta limiti che è importante considerare. Ecco alcuni dei principali:

Dipendenza dai dati

  • Qualità dei dati: l’efficacia dell’AI dipende sensibilmente dalla qualità e dalla quantità dei dati a disposizione. Se i dati sono incompleti, errati o non “pienamente rappresentativi” della realtà (p.es.: quadro anamnestico dell’atleta), le analisi e i suggerimenti dell’AI potrebbero essere fuorvianti o addirittura dannosi.
  • Privacy: la raccolta e l’analisi di grandi quantità di dati personali sollevano questioni di privacy. È fondamentale garantire che i dati degli utenti siano protetti e utilizzati in modo etico.

Livello di conoscenza e “comprensione” del corpo umano

  • Complessità: il corpo umano è un sistema estremamente complesso e dinamico. L’AI può simulare e prevedere alcuni aspetti del comportamento umano, ma non può ancora comprendere appieno tutti i fattori endogeni ed esogeni che influenzano la performance fisica e la salute, in particolare nel caso in cui l’individuo presenti scenari di morbilità o comorbilità.
  • Fattori individuali: ogni individuo è unico e reagisce in modo diverso all’allenamento. L’AI può fornire indicazioni generali, ma non può sempre rappresentare i particolari scenari individuali.

Limiti rispetto all’interazione umana

  • Empatia: l’AI può fornire feedback e “incoraggiamenti”, ma non può sostituire l’empatia e la motivazione che un trainer umano può offrire. I personal trainer sono capaci di comprendere le esigenze emotive e psicologiche dei loro clienti, adattando l’allenamento di conseguenza. L’AI, invece, non è un “sistema senziente” (per quanto sia sempre possibile eseguire “sentiment analysis” secondo un approccio multimodale, utilizzando testo, audio e video/immagini) e opera esclusivamente utilizzando dati, pertanto è in grado di percepire sfumature emotive che influenzano le prestazioni di un individuo, come la stanchezza mentale o la mancanza di motivazione, con una precisione e un’accuratezza inferiore ad un essere umano dotato di notevoli capacità di ascolto (i.e., personal trainer).
  • Relazione interpersonale: la relazione tra trainer e cliente è fondamentale per il successo di un programma di allenamento. L’AI può essere un ottimo strumento di supporto, ma non può sostituire la connessione umana.
  • Standardizzazione degli allenamenti: molte applicazioni AI si basano su algoritmi predefiniti che possono non tener conto delle peculiarità individuali di ogni utente. Ciò può portare a programmi di allenamento troppo generici o non adeguati a particolari esigenze fisiche o mediche. L’Intelligenza Artificiale potrebbe non essere in grado di adattarsi a condizioni complesse o situazioni uniche che richiedono l’intervento di un esperto umano.
  • Sicurezza e rischio di infortuni: senza una supervisione diretta, l’utente potrebbe eseguire gli esercizi in modo scorretto, aumentando il rischio di lesioni. Sebbene alcuni sistemi AI avanzati siano in grado di rilevare errori di esecuzione, non possono sostituire completamente l’occhio esperto di un allenatore qualificato.

Costo e accessibilità

  • Tecnologia: l’adozione di tecnologie AI avanzate può essere costosa, limitandone l’accesso a numerose persone.
  • Disuguaglianze: l’accesso alle tecnologie fitness basate sull’AI potrebbe aumentare le disuguaglianze sociali – le persone più benestanti avrebbero maggiori opportunità di beneficiare di questi strumenti.

Rischi di dipendenza

  • Over-reliance: un’eccessiva dipendenza dall’AI potrebbe portare a una diminuzione dell’autonomia e della capacità di prendere decisioni autonome.
  • Mancanza di senso critico: è importante che gli utenti mantengano un atteggiamento critico nei confronti delle informazioni e dei consigli forniti dall’AI, considerandola un supporto e non una sostituzione.

In definitiva, l’AI offre un enorme potenziale per migliorare l’esperienza di allenamento e raggiungere i propri obiettivi di fitness. Tuttavia, è importante riconoscere i limiti di questa tecnologia, al fine di utilizzarla in modo consapevole e critico. Combinando l’intelligenza artificiale con l’esperienza e l’empatia di un trainer umano, è possibile creare un approccio al Fitness completo ed efficace.

Il futuro dell’intelligenza artificiale nel fitness: tendenze e tecnologie emergenti

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore del fitness è solo all’inizio, aprendo la porta a un futuro ricco di innovazioni e possibilità. Di seguito indico alcune delle tendenze e tecnologie emergenti che stanno plasmando il futuro del fitness:

Personalizzazione su larga scala

  • Allenamenti iper-personalizzati: l’AI potrà analizzare un volume sempre maggiore di dati biometrici, comportamentali e ambientali, al fine di creare programmi di allenamento talmente personalizzati da adattarsi alle variazioni giornaliere di parametri vitali del nostro corpo.
  • Nutrizione personalizzata: combinando i dati sull’attività fisica con quelli sull’alimentazione, l’AI potrà suggerire diete personalizzate per massimizzare i risultati e il benessere.

Realtà virtuale (VR) e aumentata (AR)

  • Esperienze immersive: l’AI, combinata con la VR e l’AR, creerà allenamenti immersivi e coinvolgenti, consentendo agli utenti di allenarsi in ambienti virtuali realistici e stimolanti, ricevendo feedback visivi in tempo reale sulla propria performance, mentre l’AI monitorerà i movimenti e fornirà istruzioni e “correzioni” in tempo reale.
  • Riabilitazione innovativa: la VR e l’AR potranno creare esperienze di gioco terapeutiche per efficientare il processo di riabilitazione da infortuni.

Biofeedback avanzato

  • Monitoraggio continuo: sensori sempre più sofisticati, integrati nell’abbigliamento o dispositivi indossabili, monitoreranno costantemente parametri fisiologici come la frequenza cardiaca, la sudorazione, la respirazione e i livelli di cortisolo nella saliva (ormone secreto dai surreni in risposta alla produzione di ACTH (ormone adrenocorticotropo) prodotto dall’ipofisi, conosciuto anche come “ormone dello stress”, in quanto la sua produzione aumenta a seguito di eventi stressanti a livello sia fisico che psichico) per adeguare tempestivamente i programmi di allenamento.
  • Suggerimenti proattivi: l’intelligenza artificiale predittiva, che utilizzerà i dati raccolti da dispositivi indossabili e sensori, consentirà di anticipare le necessità degli utenti. Ad esempio, l’AI potrebbe prevedere i periodi di stanchezza muscolare, suggerire pause o modificare l’intensità degli allenamenti in base alle prestazioni precedenti e alle condizioni fisiche attuali.
  • Ottimizzazione della performance: l’AI analizzerà dati biometrici in tempo reale per fornire feedback immediati e aiutare gli utenti a ottimizzare la loro performance.

Comunità virtuali intelligenti

  • Allenamenti di gruppo personalizzati: l’AI faciliterà la creazione di comunità virtuali in cui gli utenti potranno allenarsi insieme, condividere i loro progressi e sfidarsi a vicenda.
  • Coaching virtuale: i chatbot e gli assistenti virtuali basati sull’AI offriranno supporto personalizzato, motivazione e suggerimenti. Grazie all’uso di tecnologie avanzate come il riconoscimento vocale e la visione artificiale, questi “Trainer” saranno in grado di monitorare in tempo reale la forma fisica, correggere errori durante l’esecuzione degli esercizi e fornire feedback immediato e accurato. La combinazione di intelligenza artificiale e interfacce uomo-macchina sempre più intuitive consentirà un’interazione più naturale e coinvolgente.

Il fitness come fattore abilitante per il raggiungimento di “high performance”

Il fitness gioca un ruolo cruciale nel raggiungimento di “elevate prestazioni”, nel contesto sportivo ma anche nell’ambito della vita personale e professionale degli utenti.

L’allenamento fisico regolare non solo migliora la condizione fisica generale, ma influenza positivamente anche la mente, l’energia e la capacità di concentrazione. Questi benefici si riflettono direttamente sulle performance degli utenti, consentendo agli individui di raggiungere il loro massimo potenziale in diverse sfere della propria vita.

Dal punto di vista fisiologico, il fitness favorisce lo sviluppo della resistenza cardiovascolare, della forza muscolare e della flessibilità. La resistenza fisica è essenziale per affrontare le sfide quotidiane, specialmente per coloro che ricoprono ruoli di leadership o operano in ambienti particolarmente sfidanti e competitivi. Un corpo sano e allenato genera una maggiore capacità di resistere allo stress, ridurre la fatica e mantenere la concentrazione per periodi prolungati.

Sul piano mentale, il fitness è un fattore chiave per il benessere psicologico. L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, neurotrasmettitori peptidici prodotti dal nostro cervello in seguito a numerosi stimoli, tra cui l’attività fisica, che migliorano l’umore e riducono i livelli di stress. Inoltre, praticare sport aiuta a sviluppare un senso di disciplina mentale e una gestione efficace del tempo, competenze fondamentali per chi aspira a raggiungere risultati di alto livello, sia nel lavoro che nella vita personale. Il fitness contribuisce, quindi, a potenziare la chiarezza mentale, l’autostima, la creatività e la capacità decisionale.

Un approccio integrato, che combina allenamento fisico, riposo adeguato e una dieta equilibrata, permette di creare un “loop virtuoso” verso il benessere generale della persona (“holistic wellness”).

Conclusioni

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo del fitness sta aprendo nuove frontiere, rendendo possibile un approccio più personalizzato, efficiente e scientificamente fondato all’allenamento fisico. Grazie alle capacità di analisi avanzate dell’AI, i dati raccolti da dispositivi indossabili e applicazioni possono essere trasformati in informazioni preziose per migliorare la salute, l’efficienza e le prestazioni degli utenti, dai neofiti del fitness agli atleti di alto livello.

L’AI ha dimostrato di poter potenziare ogni aspetto dell’allenamento, dall’elaborazione di programmi su misura alla correzione della tecnica in tempo reale, dall’ottimizzazione della dieta e del recupero fino alla previsione di eventuali infortuni. Le sue applicazioni non si limitano a un approccio passivo, ma integrano la capacità predittiva di anticipare le necessità e adattare il carico di lavoro alle condizioni fisiche e mentali dell’utente, favorendo così un percorso di miglioramento continuo.

In particolare, l’AI rappresenta un alleato fondamentale per i manager e i professionisti che aspirano a raggiungere alte performance, non solo sul piano fisico, ma anche su quello mentale, secondo un paradigma “holistic wellness”.

L’uso di tecnologie AI per ottimizzare i workout, gestire il riposo, bilanciare la dieta e monitorare il benessere mentale può portare a un significativo incremento della produttività, grazie alla gestione ottimale del proprio corpo e delle proprie risorse energetiche.

Tuttavia, è importante riconoscere i limiti attuali delle applicazioni AI, soprattutto per quanto riguarda l’empatia e l’interazione umana, elementi essenziali per il supporto emotivo e la motivazione. Nonostante i progressi tecnologici, l’intelligenza artificiale non può sostituire la figura di un personal trainer o di un coach / trainer qualificato, che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’utente concentrato e motivato.

In conclusione, l’AI nel fitness e nelle alte performance non è solo una tendenza del momento, ma una vera e propria rivoluzione che ha il potenziale per trasformare il modo in cui ci alleniamo, ci prendiamo cura di noi stessi e raggiungiamo i nostri obiettivi. Con un continuo sviluppo e integrazione di nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale sarà sempre più centrale nella promozione della salute e del benessere fisico e mentale a lungo termine, seguendo un utilizzo etico, responsabile e utile per tutti.

Nota

L’autore desidera esprimere un sincero ringraziamento a Martina Torchiani e Ylenia Di Giugno, personal trainer che hanno ispirato questo articolo.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4