NEWS

OpenAI riapre ai nuovi utenti gli abbonamenti a ChatGPT Plus



Indirizzo copiato

L’azienda annuncia anche sovvenzioni per l’AI sicura per 10 milioni di dollari; finanzieranno la ricerca in aree quali la generalizzazione da debole a forte, l’interpretabilità e la supervisione scalabile

Pubblicato il 15 dic 2023



ChatGPT Plus

OpenAI ha riaperto gli abbonamenti a ChatGPT Plus ai nuovi utenti, dopo aver sospeso le iscrizioni per un mese. Tuttavia, gli abbonati che scelgono di utilizzare GPT-4 sono limitati a 40 messaggi ogni tre ore. Inoltre, non è ancora chiaro quando gli utenti potranno accedere all’ultimo e più potente modello linguistico di OpenAI, GPT-4 Turbo.

Immagine che contiene testo, Carattere, numero, schermataDescrizione generata automaticamente

Uno stop durato un mese

La startup di intelligenza artificiale ha messo in pausa i nuovi abbonamenti dopo aver registrato un’impennata della domanda del servizio in seguito alla sua prima conferenza per gli sviluppatori, DevDay. All’evento di novembre, OpenAI aveva annunciato nuovi prodotti, tra cui la creazione di ChatGPT (GPT) personalizzati e il nuovo modello GPT-4 Turbo.

ChatGPT Plus, un servizio premium che costa 20 dollari al mese, offre già agli abbonati l’accesso a GPT-4 e GPT-3.5, oltre a funzionalità multimodali: può accettare e generare testo, immagini e voce. L’ultimo modello di generazione di immagini di OpenAI, DALL-E, è disponibile attraverso ChatGPT Plus, così come i plug-in di terze parti come Expedia e Instacart per dare al chatbot AI ulteriori funzionalità.

10 milioni di dollari di sovvenzioni per l’AI sicura di OpenAI

L’azienda di AI guidata da Sam Altman ha annunciato, insieme all’ex presidente di Google Eric Schmidt, 10 milioni di dollari in sovvenzioni per la ricerca su come rendere l’AI sicura per l’umanità. OpenAI ritiene che la superintelligenza dell’AI, in cui i sistemi superano l’intelligenza umana, sia raggiungibile entro 10 anni. Questi sistemi non porteranno solo benefici, ma “potenzialmente comporteranno grandi rischi”, ha dichiarato l’azienda in un post sul blog.

I metodi esistenti per contenere questi rischi – il cosiddetto problema dell'”allineamento” – non saranno più sufficienti quando si tratterà di affrontare la superintelligenza. Ad esempio, le tecniche attuali, come la RLHF, che dipendono dalla supervisione umana, potrebbero non essere più sufficienti.

Le sovvenzioni finanzieranno la ricerca in aree quali la generalizzazione da debole a forte, l’interpretabilità e la supervisione scalabile. Per i laboratori accademici, le organizzazioni non profit e i singoli ricercatori, le sovvenzioni vanno da 100mila a 2 milioni di dollari. Per gli studenti laureati, OpenAI offre borse di studio di 150mila dollari per un anno (metà come stipendio e metà in finanziamenti per il calcolo e la ricerca).

I candidati non devono avere alcuna esperienza nel campo dell’allineamento. Cliccare qui per candidarsi entro il 18 febbraio. OpenAI promette di rispondere entro quattro settimane dalla scadenza.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4