- Geoffrey Hinton, pioniere del deep learning e figura di spicco in Google, si è dimesso motivato dalle crescenti preoccupazioni etiche e di sicurezza relative all’intelligenza artificiale. Hinton desidera sensibilizzare l’opinione pubblica sui potenziali rischi della tecnologia, come l’uso militare e l’impatto sull’umanità.
- Le opinioni di Hinton sui rischi dell’AI sono condivise e contestate da altri esperti del settore.
- Altri, come Yann LeCun, vedono un futuro positivo con l’AI che potrebbe inaugurare una nuova era di illuminazione. Yoshua Bengio mantiene una posizione più agnostica, riconoscendo i rischi ma sottolineando la necessità di un dibattito razionale.
Scenari
Perché Geoffrey Hinton ha paura dell’AI che ha contribuito a creare e lascia Google
Noto soprattutto per l’algoritmo back propagation, proposto per la prima volta negli anni ’80, una tecnica che consente alle reti neurali artificiali di apprendere e che oggi è alla base di quasi tutti i modelli di apprendimento automatico. “Penso che ora ci siano molto vicini e che in futuro saranno molto più intelligenti di noi.…
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali