ANALISI

L’evoluzione del Metaverso: tecnologie, standard e interoperabilità



Indirizzo copiato

L’importanza dell’interoperabilità tra tecnologie emergenti e il ruolo degli standard nel suo sviluppo. Le tecnologie che alimentano il metaverso, l’importanza di un unico spazio digitale e il contributo del Metaverse Standards Forum nel favorire la cooperazione e la creazione di standard aperti per garantire l’interoperabilità

Pubblicato il 10 apr 2025

Neil Trevett

Presidente e Chairperson Metaverse Standards Forum e Vice Presidente Developer Ecosystem di NVIDIA



metaverso

Il metaverso è un concetto che sta emergendo come la fusione della connettività del web con l’immersività del calcolo spaziale. Questo unisce diverse tecnologie dirompenti e promette di cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia e tra di noi. Le principali tecnologie coinvolte includono intelligenza artificiale, GPU, XR, web 3.0, e networking ubiquo tramite 5G e 6G.

In particolare, l’AI e il metaverso sono strettamente legati: il metaverso diventa sempre più l’interfaccia utente per risorse di calcolo e agenti intelligenti. Poiché queste tecnologie evolvono rapidamente, è difficile prevedere esattamente come si svilupperà il metaverso, ma un aspetto è certo: sarà necessario garantire l’interoperabilità tra queste tecnologie a livello globale, il che richiederà anche l’introduzione di standard tempestivi e pratici.


Il ruolo degli standard e il Metaverse Standards Forum

La vastità del metaverso richiederà un ampio insieme di standard aperti, che saranno creati da numerose organizzazioni di standardizzazione, consorzi, aziende e università. Questo è stato il motivo per la creazione del Metaverse Standards Forum, un forum neutrale che stimola la cooperazione tra la comunità degli standard e l’industria, pur non essendo un organismo di standardizzazione vero e proprio.

Metaverse Standards Forum Overview

Il forum si concentra sull’integrazione di terminologie come XR e calcolo spaziale e mira a facilitare la comunicazione tra tutti gli attori coinvolti. La creazione di una rete di standard aperti consentirà di garantire un’interoperabilità efficace e accessibile, sia nel 3D che in altri ambiti, come privacy, pagamenti e identità.


XR e calcolo spaziale: definizioni e applicazioni

Il termine XR è un ombrello che comprende realtà aumentata, virtuale e mista. Queste tecnologie sono principalmente applicate a dispositivi indossabili come visori e controlli, permettendo esperienze immersive. Il calcolo spaziale, invece, è un concetto più ampio che include l’uso di sensori XR per comprendere l’ambiente e l’utente, sfruttando l’AI per interfacce intuitive basate su gesti e voce.

Il metaverso nasce come l’integrazione di esperienze e utenti all’interno di ambienti spaziali, e l’AR gioca un ruolo fondamentale nel rendere questi mondi virtuali più integrati con il mondo fisico. Questo approccio offre esperienze immersive che vanno oltre la semplice visualizzazione 2D, con la promessa di ambienti digitali complessi e dinamici.


Un solo Metaverso o più?

Una domanda comune riguarda l’esistenza di un singolo metaverso o più metaversi separati. Poiché il metaverso si sta evolvendo come una piattaforma unificata, l’analogia con il web suggerisce che esisterà un unico metaverso, proprio come esiste un solo web. In questo contesto, il metaverso rappresenta l’evoluzione spaziale del web, con ambienti 3D che sostituiscono i tradizionali layout 2D e risorse statiche.

Il futuro del metaverso si costruisce su una base di standard aperti, come HTML, CSS e API, che hanno reso possibile il web. L’evoluzione verso il web spaziale richiede un set di standard in grado di definire e interconnettere ambienti 3D, permettendo la creazione di un browser spaziale che integri esperienze immersive provenienti da diverse fonti.


Il ruolo degli standard per il Metaverso

Gli standard per il metaverso non riguardano solo il 3D, ma abbracciano una vasta gamma di settori, tra cui la privacy, i pagamenti, l’identità, la reputazione e la geolocalizzazione. La creazione di questi standard è fondamentale per garantire l’interoperabilità tra le tecnologie e le esperienze del metaverso, e questo richiederà il contributo di numerose organizzazioni di standardizzazione.

Il Metaverse Standards Forum si sta concentrando su attività di pre-standardizzazione, fornendo feedback su bozze di specifiche e identificando le opportunità di allineamento tra gli sforzi delle diverse organizzazioni. Le attività post-standardizzazione includeranno test di interoperabilità e la creazione di materiali educativi per garantire l’utilizzo corretto degli standard.

metaverso

I dispositivi XR: evoluzione e sfide

Il metaverso dipenderà fortemente dall’evoluzione dei dispositivi XR, e anche se oggi molte applicazioni utilizzano dispositivi tradizionali, le esperienze più immersive saranno offerte tramite XR. La VR, ad esempio, è già utilizzata in ambiti come la formazione e la progettazione remota, ma presenta limitazioni sociali, mentre l’AR porta l’utente nel proprio ambiente.

Per il metaverso, la disponibilità di dispositivi leggeri, sicuri e con buona autonomia, come gli occhiali intelligenti, sarà determinante. Sebbene ci siano sfide ingegneristiche significative, come migliorare la durata della batteria e la qualità dell’ottica, questi dispositivi potrebbero in futuro sostituire i telefoni cellulari, permettendo esperienze e interazioni sociali integrate con il metaverso.


Conclusioni

In conclusione, il metaverso rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui interagiamo con la tecnologia e con gli altri. Sebbene non possiamo prevedere esattamente come si svilupperà, è certo che sarà più efficace se lavoreremo insieme per costruirlo. Invitiamo tutti gli interessati a considerare l’adesione al Metaverse Standards Forum per contribuire al progresso dell’interoperabilità e alla creazione di un metaverso che rispecchi le esigenze del mondo reale.


Intervento al convegno dell’Osservatorio Extended Reality & Metaverse del 3 aprile 2025

Articoli correlati

Articolo 1 di 3