L’intelligenza artificiale generativa, rappresentata da tecnologie come ChatGPT, ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con i sistemi digitali, permettendo di generare risposte, testi e persino immagini partendo dalle domande degli utenti. Questa capacità ha trasformato numerosi settori, dalla scrittura creativa al servizio clienti, passando per il marketing e l’informazione. Tuttavia, come tutte le tecnologie avanzate, anche l’AI generativa presenta delle limitazioni. Una delle più grandi sfide è rappresentata dal fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero la possibilità che l’AI inventi dettagli o risposte inesatte.
approfondimento
Retrieval Augmented Generation: perché garantisce risposte più accurate
La RAG interviene per ridurre il rischio di allucinazioni dei modelli, attingendo a fonti aggiornate e verificate che vengono integrate nei processi di generazione della risposta. La sua integrazione è una scelta vincente per chi desidera utilizzare l’AI in modo responsabile
Chief Technology Officer di Athics

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali