formazione

Samsung Innovation Campus: alta formazione per diventare professionisti dell’AI e dell’IoT



Indirizzo copiato

Quattro gli atenei coinvolti per il nuovo anno accademico: Università di Genova, Università di Pavia, Università di Pisa e Università del Salento, oltre al Collegio Universitario di Merito Camplus

Pubblicato il 11 ott 2023



Innovation Campus

Al via la nuova edizione di Innovation Campus, programma di alta formazione sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’obiettivo di offrire agli studenti competenze digitali avanzate e soft skills, necessarie per essere competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione, facendo leva sui nuovi trend tecnologici, come intelligenza artificiale e Internet of Things applicate al mondo della Consumer Electronics. Tema portante di quest’anno, Human Tech, ovvero uno sviluppo tecnologico dove l’uomo resta al centro e dove l’innovazione digitale è chiamata a migliorare la vita delle persone e non a sostituirsi all’ingegno e alla creatività umana.

In questo scenario, si inserisce Innovation Campus, progetto nato nel 2020 e che ha coinvolto fino ad ora oltre 10.000 studenti su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di accompagnare i giovani in un percorso formativo sull’innovazione, per guidarli nei nuovi scenari professionali in ambito digitale. La nuova edizione, al via nelle prossime settimane, vede coinvolti quattro atenei distribuiti in tutto il Paese, eccellenze italiane nella formazione in ambito STEM: Università di Genova, Università di Pavia, Università di Pisa e l’Università del Salento. A questi si aggiunge Camplus, il network di residenze che ospita nei suoi Collegi Universitari di Merito accreditati dal MUR oltre 2.000 studenti provenienti da tutta Italia e dal mondo, e situati in sette città italiane.

“Il cambiamento del paradigma tecnologico a cui stiamo assistendo in questo ultimo anno ha evidenziato la necessità quanto mai urgente di competenze digitali avanzate. Lo skills mismatch è un tema che ci sta molto a cuore e su cui lavoriamo ormai da anni. Con il progetto Samsung Innovation Campus abbiamo collaborato con oltre 20 università italiane e formato oltre 10.000 ragazzi per prepararli ad affrontare le sfide future. Non solo attraverso l’acquisizione di skills digitali, fondamentali per essere professionisti competitivi a livello globale e contribuire alla crescita del Paese, ma anche competenze trasversali: con un cambiamento così dirompente, è importante per noi contribuire alla formazione dei professionisti che uniscano alle competenze tecnologiche anche una visione che mantiene salda la centralità dell’uomo all’interno del processo tecnologico. Le persone non sono solo gli utenti finali di un’applicazione all’avanguardia ma sono la ragione ultima che deve far accelerare sull’innovazione” ha commentato Anastasia Buda, Corporate Citizenship & Internal Communication Manager di Samsung Electronics Italia.

Innovation Campus, i dettagli del progetto e le diverse fasi

L’iniziativa consiste in un vero e proprio corso di alta formazione, focalizzato sui temi del digitale, che andrà a integrarsi ai percorsi universitari già avviati e per cui potranno essere riconosciuti crediti formativi. Il percorso prevede, inoltre, tre moduli speciali tenuti da massimi esperti sui temi dell’innovazione digitale per far conoscere da vicino applicazioni interessanti, innovative e offrire ulteriori spunti e stimoli agli studenti:

  • Riccardo Meggiato, esperto in informatica forense e cybersecurity, parlerà di sicurezza informatica e delle sue sfaccettature e di come questa richieda di considerare una moltitudine di fattori eterogenei.
  • Paolo Bergamo, CEO e presidente di OverIT, parlerà della propria esperienza in Silicon Valley e di come questo percorso internazionale ventennale gli abbia permesso di sviluppare importanti competenze manageriali che, unitamente a una forte volontà di superare i limiti tecnologici del momento, gli hanno permesso di guidare, una volta rientrato in Italia, una tech company che propone soluzioni di altissimo livello ed estremamente innovative.
  • Jacopo Perfetti, co-fondatore di PromptDesign.it, terrà un modulo introduttivo sull’AI Generativa con un approfondimento sull’utilizzo di ChatGPT e Midjourney e possibili applicazioni in diversi ambiti.

Oltre alla partecipazione a lezioni teoriche tradizionali, i ragazzi saranno chiamati anche a sviluppare un progetto di gruppo, per mettere in pratica quanto appreso e immergersi sin da subito in un’esperienza concreta e avvicinarsi così al mondo del lavoro. Il project work dovrà essere un’idea strutturata, in linea con il tema Human Tech, dove il digitale si mette al servizio dell’uomo, amplificandone le capacità e l’ingegno.

Il corso è rivolto ai migliori studenti dei diversi atenei, provenienti dai corsi di laurea in materie tecnico-scientifiche, selezionati attraverso un test di ammissione scritto e un colloquio motivazionale.

Samsung, in collaborazione con i diversi atenei, metterà a disposizione l’esperienza e le competenze dei propri ingegneri che affiancheranno i docenti universitari e i tre esperti per aiutare gli studenti ad acquisire competenze digitali avanzate su temi come intelligenza artificiale e Internet of Things applicate al mercato dei prodotti Consumer Electronics, Machine learning e Cybersecurity, potenziando al contempo le capacità di ideazione, gestione progettuale e problem solving, le cosiddette competenze trasversali, ovvero quelle capacità altrettanto rilevanti per diventare professionisti preparati ad affrontare le sfide future.

Una commissione composta dai docenti dell’ateneo e dagli esperti Samsung premierà poi con una borsa di studio del valore di circa 3.600 euro il gruppo di lavoro autore del Project Work ritenuto più interessante e innovativo e con 1.500 euro lo studente più meritevole.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione accedi a questo link.

 

 

 

 

Articoli correlati

Articolo 1 di 4