Osservatorio polimi

Tecnologie XR: nel 2024, in Italia, avviati 123 nuovi progetti (-9% rispetto al 2023), in particolare nei settori retail, finanza e automotive



Indirizzo copiato

Dal 2020 a oggi, quasi 500 aziende italiane hanno intrapreso progetti di Extended Reality (XR), ma il mercato è ancora agli inizi. Nonostante il crescente sviluppo di dispositivi, mondi virtuali e l’integrazione con l’intelligenza artificiale (AI) e i Digital Twin, molte aziende italiane non conoscono ancora appieno il potenziale di queste tecnologie

Pubblicato il 4 apr 2025



Osservatorio Extended Reality Metaverse

Il 2024 ha segnato un periodo cruciale per le tecnologie di Extended Reality (XR). In particolare, sono stati lanciati 17 nuovi dispositivi, tra cui 9 visori per la realtà virtuale e 8 smart glasses per la realtà aumentata, portando il totale a 82 dispositivi disponibili sul mercato. Questo trend prosegue nel 2025, con oltre 20 nuovi dispositivi in arrivo. L’evoluzione di questi strumenti sta aprendo nuovi scenari per settori come il turismo, la sanità, l’industria manifatturiera e la formazione. Sono i principali risultati della ricerca dell’Osservatorio Extended Reality & Metaverse del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno “AI, Digital Twin e nuovi device trasformano le esperienze immersive”.

Le tecnologie XR non si limitano più ai dispositivi hardware, ma si intrecciano sempre più con l’intelligenza artificiale (AI) e i Digital Twin, creando l’ambiente ideale per l’emergere di un “Industrial Metaverse”. I Digital Twin, in particolare, permettono di creare repliche digitali di oggetti e ambienti reali, rendendo possibile l’interazione in ambienti immersivi e potenziando la capacità di simulazione dinamica.

Osservatorio Extended Reality Metaverse

Osservatorio Extended Reality Metaverse: un mercato ancora iniziale

Nonostante i progressi tecnologici, in Italia le soluzioni XR sono ancora poco diffuse. Dal 2020 a oggi, circa 500 aziende italiane hanno realizzato almeno un progetto XR, per un totale di 611 iniziative. Nel 2024, sono stati avviati 123 nuovi progetti, segnando un calo del 9% rispetto al 2023, in particolare nei settori del retail, della finanza e dell’automotive. Sebbene le applicazioni più comuni siano nel turismo, nella sanità e nell’educazione, il settore retail resta il secondo per numero di progetti.

“Le imprese che hanno sviluppato progetti hanno conseguito risultati tangibili, a conferma che già oggi queste tecnologie offrono importanti opportunità in molteplici ambiti” afferma Claudio Conti, ricercatore senior dell’Osservatorio Extended Reality & Metaverso. Tuttavia, la maggior parte delle grandi aziende italiane (63%) non ha ancora una conoscenza sufficiente delle tecnologie di Extended Reality, un fattore che frena lo sviluppo su larga scala.

Osservatorio Extended Reality Metaverse

L’adoption delle tecnologie XR in Italia: settori e applicazioni

Il 2024 ha visto una predominanza di progetti XR nel settore B2c, con 78 nuove iniziative. Il turismo (24%) e il retail (24%) si confermano tra i settori più attivi, con un aumento delle iniziative nell’education (12%) e nella sanità (7%). Gli esempi vanno dalla teleriabilitazione per i pazienti, all’utilizzo di gemelli digitali per lezioni immersive. Nel B2b, i settori più coinvolti sono manifatturiero, sanità e utility, con applicazioni che spaziano dalla formazione sul campo alla simulazione dei processi produttivi.

Nonostante la crescita delle applicazioni nel B2b, molti progetti nel B2c sono ancora a livello sperimentale. Il mercato italiano, quindi, si trova a una fase di transizione, dove le opportunità sono evidenti ma l’adozione a livello massivo è ostacolata dalla scarsa familiarità con le tecnologie.

Osservatorio Extended Reality Metaverse

I dispositivi XR: innovazioni e sfide

Attualmente, ci sono 82 dispositivi XR disponibili sul mercato, e si prevede che nel 2025 se ne aggiungano altri 20. I nuovi dispositivi vantano prestazioni superiori rispetto ai modelli precedenti, con visori e smart glasses che offrono risoluzioni più elevate, maggiore potenza di calcolo, e funzioni avanzate come l’eye tracking e il passthrough.

Le principali aziende produttrici di dispositivi XR sono specializzate in questa tecnologia, come Pico e Vuzix, ma anche i giganti dell’elettronica come Lenovo ed Epson stanno giocando un ruolo cruciale. Le Big Tech come Apple e Meta, pur avendo una quota di mercato limitata (13%), dominano il volume delle vendite globali, coprendo oltre il 75% del mercato.

Nonostante le prestazioni avanzate, l’integrazione dell’AI nei dispositivi è ancora limitata, con solo 3 dispositivi recenti che supportano questa tecnologia in modo nativo. Tuttavia, il trend è in forte crescita, con sette dei nove dispositivi annunciati al CES 2025 che includono l’AI.

Osservatorio Extended Reality Metaverse

Osservatorio Extended Reality Metaverse: le piattaforme XR e la sfida dell’interoperabilità

Un altro elemento cruciale per lo sviluppo delle tecnologie XR è la crescita delle piattaforme virtuali. Nel 2024, i mondi virtuali pubblici hanno raggiunto i 135, e le piattaforme “Metaverse as a Service” (MAAS) sono salite a 122. Questi ambienti sono fondamentali per l’espansione delle esperienze immersive, ma l’interoperabilità tra le diverse piattaforme rimane una sfida importante.

Epic Games ha preso l’iniziativa, annunciando l’intenzione di rendere interoperabile la propria piattaforma Fortnite con altri mondi virtuali, come Minecraft e Roblox. Questo rappresenta un passo fondamentale verso un ecosistema unificato che permetta agli utenti di spostarsi liberamente tra i vari mondi, migliorando l’esperienza immersiva.

Osservatorio Extended Reality Metaverse

Il ruolo dell’AI e dei Digital Twin

“Un trend emergente che si interseca con l’XR è l’evoluzione verso i Digital Twin di nuova generazione” spiega Riccardo Mangiaracina, responsabile scientifico dell’Osservatorio Extended Reality & Metaverse. I Digital Twin sono repliche digitali di oggetti, ambienti o processi reali, e sono sempre più utilizzati per simulazioni complesse. In particolare, nel settore industriale, i Digital Twin permettono di testare modifiche ai processi produttivi senza interrompere la produzione reale.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei Digital Twin sta spingendo l’innovazione in molti settori, come il retail, la pubblica amministrazione e l’industria. In futuro, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il modo in cui progettano, monitorano e ottimizzano i processi aziendali, riducendo costi e aumentando l’efficienza.

Conclusioni

L’Extended Reality in Italia sta evolvendo rapidamente, ma il mercato è ancora lontano dall’essere maturo. Le opportunità sono molteplici, e le tecnologie XR, combinate con AI e Digital Twin, potrebbero trasformare diversi settori nei prossimi anni. Tuttavia, per una diffusione più ampia, è fondamentale che le aziende italiane aumentino la loro conoscenza di queste tecnologie e investano in soluzioni più accessibili e user-friendly. Il futuro del settore dipende dall’evoluzione delle piattaforme e dei dispositivi, ma anche dalla capacità di superare le barriere legate alla formazione e all’interoperabilità.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4