La legge di Moore applicata anche al mondo del Quantum Computing: è questo, in sintesi estrema, l’annuncio fatto in queste ore da IBM in occasione dell’incontro annuale della American Physical Society, dedicato, in questo 2019, ad analizzare quanto il Quantum Computing sia pronto a staccarsi dal puro mondo della fisica e della ricerca, per diventare materia di interesse per i mondi dell’ingegneria e della computer science.
In questa occasione, dunque, IBM ha presentato il più elevato Quantum Volume mai raggiunto in precedenza. Il Quantum Volume (qui un documento che ne spiega i presupposti scientifici) è un procedimento di misura sviluppato dalla stessa IBM che determina quanto sia potente un quantum computer, tenendo conto di un insieme di elementi, che vanno dall’efficienza dei compilatori a quella della connettività, e senza trascurare l’instabilità dei Qbit stessi, basandosi sul presupposto che più alto è il Quantum Volume tanto più i computer quantistici sono in grado di risolvere problemi del mondo reale, dalle simulazioni per il mondo della ricerca alle analisi dei rischi finanziari.
Non si tratta, ed è qui l’importanza dell’annuncio fatto, semplicemente della definizione di una unità di misura.
Indice degli argomenti:
Una roadmap: dal Quantum Computing al Quantum Advantage
In questa occasione IBM ha anche definito una roadmap che guarda al futuro e fissa obiettivi ambiziosi da qui al 2030: l’obiettivo è quello di raddoppiare la performance ogni anno, così che i quantum computer possano raggiungere quello che la stessa IBM definisce “quantum advantage”, vale a dire quel punto in cui i quantum computer sono più veloci o più efficienti rispetto a un computer tradizionale, oppure siano in grado di effettuare calcoli e operazioni che un computer tradizionale non è nelle condizioni di fare.
Dalla roadmap si evince che il Quantum Volume nel 2017 era fissato a 4, ha toccato quota 8 lo scorso anno e con gli annunci di fine gennaio, vale a dire con il lancio di Q Sytem One, è stata raggiunta quota 16.
Proteggi il tuo magazzino dai rischi informatici con un WMS avanzato

Una legge di Moore per spingere il Quantum verso l’utilizzo commerciale
Se vogliamo, da qui il richiamo iniziale, siamo di fronte a un omologo della legge di Moore, che IBM utilizza per enfatizzare l’importanza di arrivare al più presto all’utilizzo commerciale dei computer quantistici.
“Oggi – ha dichiarato Sarah Sheldon, a capo del team IBM Q Quantum Performance – stiamo proponendo una roadmap per il quantum computing. L’obiettivo del nostro team è quello di raggiungere il livello in cui la capacità computazionale quantistica sarà in grado di avere un impatto reale sulla scienza e sul business. E perché questo avvenga prima del 2030, dobbiamo raddoppiare il Quantum Volume ogni anno”.