Il 77% delle aziende primarie a livello globale prevede di mantenere invariato o di aumentare il proprio budget tecnologico nel 2023, secondo il terzo Tech Report annuale di Bain & Company sulla tecnologia globale. Le aziende tecnologiche sono state colpite dai recenti shock del mercato internazionale, ma la tecnologia rimarrà uno degli investimenti critici per sostenere la produttività e la competitività delle aziende.
“Nonostante il contesto complesso”, spiega Mauro Colopi, Partner di Bain & Company, “i manager delle aziende continuano ad aumentare l’allocazione di risorse economiche e manageriali nella tecnologia. Sempre più spesso questo elemento è considerato come un investimento chiave e imprescindibile per aumentare la produttività, la velocità e la competitività nei mercati, anche in contesti di bilancio difficili”. “In particolare”, prosegue Colopi, “i piani di evoluzione tecnologica che le aziende stanno disegnando per il prossimo futuro devono tenere in considerazione un contesto di straordinaria complessità dal punto di vista geopolitico, macroeconomico e di trend di innovazione”.
Il disaccoppiamento USA-Cina accelera
La separazione tra le due maggiori economie mondiali sta crescendo più velocemente e con una magnitudine maggiore del previsto. Mentre gli Stati Uniti intensificano il controllo normativo sulle aziende cinesi, Pechino in cinque anni investirà 1.400 miliardi di dollari per costruire tecnologie strategiche e infrastrutture digitali a livello nazionale. Mentre rimangono le restrizioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, è entrato in vigore il CHIPS for America Act, che prevede investimenti e incentivi per sostenere ricerca e sviluppo e la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Tutto questo si traduce su una complessità addizionale nelle strategie di approvvigionamento tecnologico delle aziende.
L’incertezza della finestra temporale della carenza di chip
Siamo passati dalle 10 settimane di attesa per un chip semiconduttore a settembre 2020 alle circa 30 settimane attuali. La maggior parte dei manager di aziende attive nel settore tecnologico continua a chiedersi quando vedrà la fine della crisi dei chip. Secondo l’analisi di Bain, alcune aziende inizieranno a vedere i primi segnali di miglioramento già quest’anno, altre potrebbero dover aspettare fino al 2024 o oltre prima di iniziare a riprendersi. “Nonostante i recenti investimenti e i segnali di miglioramento, il periodo di ripresa dovrebbe essere turbolento e dipendere da diversi fattori esogeni, tra cui: la contrazione della domanda di chip, la carenza di apparecchiature specialistiche di produzione e le tensioni geopolitiche. A causa di queste limitazioni, incoraggiamo le aziende tecnologiche a rafforzare la valutazione dei rischi lungo la supply chain e la pianificazione di azioni mitiganti già dalle prime fasi dello sviluppo del prodotto”, prosegue Colopi.
Investimenti in Web3 e metaverso
La tecnologia e le architetture di telecomunicazione continuano a evolversi mentre acceleriamo verso un’esperienza tecnologica immersiva e interconnessa. Una nuova importante ondata di creazione di contenuti, tecnologia e innovazione si scatenerà intorno al metaverso e alle tecnologie Web3. Oltre agli straordinari investimenti già effettuati da Microsoft, Meta, Google, Apple e Tencent, l’ecosistema vanta già migliaia di aziende e oltre 80 miliardi di dollari di finanziamenti alle start-up da parte di venture capital, hedge fund, private equity e altri investitori. Per Colopi: “Una delle sfide digitali più interessanti che si sta concretizzando intorno ai nuovi concetti di realtà immersiva e di web3 è l’“Identità Digitale” con la possibilità di democratizzare l’esperienza online, di consentire agli utenti di recuperare il controllo dei propri dati e di aprire le porte alla personalizzazione di massa. Questo approccio avrà importanti implicazioni per altre tecnologie, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, che saranno necessarie per gestire la proliferazione e la complessità dei dati. Anche se tutto questo può suonare futuristico il flusso di capitale che tale opportunità attrae è assolutamente tangibile: 4.000 aziende hanno raccolto oltre 80 miliardi di dollari in tale ambito”.
Le aziende tradizionali attive nel campo dei software devono affrontare la concorrenza potenziale di “disrupter” emergenti, ma hanno risorse e capacità per innescare piani di trasformazione adeguati a rispondere all’innovazione continua del mercato.