Creare un ecosistema che abbia un impatto positivo sulle persone e sulla società. E’ questa la linea seguita da BNP Paribas Cardif per la quinta edizione di Open-F@b Call4Ideas 2018, il contest internazionale promosso dalla compagnia assicurativa italiana in collaborazione con InsuranceUp.it.
Quest’anno Open-F@b Call4Ideas premierà le tre soluzioni più innovative che hanno un impatto sociale positivo sulle persone e sulla società nel suo complesso, le startup e gli innovatori hanno tempo fino al 22 ottobre per proporre idee e soluzioni tecnologiche che vadano nell’ottica dell’innovazione sostenibile.
Indice degli argomenti:
Open-F@b Call4Ideas, a chi è rivolta la call
Open-F@b Call4Ideas 2018 si rivolge a start-up, scale-up e imprese innovative, imprenditori, giovani studenti e chiunque proponga un’idea innovativa o una soluzione che possa incidere positivamente sui cittadini, sulle famiglie e sulla società, in diversi ambiti:
- la tutela della salute delle persone per migliorare e semplificarne lo stile di vita;
- l’educazione alla gestione del rischio attraverso tecnologie all’avanguardia che aiutino a conoscere meglio i rischi finanziari;
- il supporto al welfare aziendale per contribuire a migliorare la vita dei dipendenti;
- la protezione della persona e del suo benessere per aiutarla a sentirsi più sicura e proiettata verso un futuro migliore;
- lo sviluppo di un’economia etica e sostenibile con attenzione alla protezione della persona, attraverso soluzioni che contribuiscano a migliorare la sua vita e la sua integrazione nella società;
- la condivisione delle risorse per la mobilità a basso impatto energetico e ambientale e lo sviluppo di una città smartsempre più connessa, costruita a misura d’uomo;
- la protezione dei soggetti più «indifesi» ed esposti ai pericoli come bimbi, donne, e anziani.
“Si va dalla protezione della persona e del suo benessere alla salute, dalle tecnologie per migliorare e semplificare la vita degli individui all’educazione alla gestione del rischio, ampliando allo sviluppo di un’economia etica e sostenibile, con strumenti economici a sostegno dei più deboli, alle soluzioni per favorire la condivisione delle risorse per la mobilità, riducendo così l’impatto sull’ambiente, al company welfare e a nuove idee per una città smart e sostenibile, sino alle tecnologie per proteggere i soggetti più indifesi ed esposti ai pericoli come bimbi, donne e anziani. La dinamicità di start-up, scale-up e imprese innovative, l’esperienza degli imprenditori, la freschezza dei giovani studenti e la creatività di chiunque abbia un’idea innovativa si metteranno così in gioco per creare un processo virtuoso di cambiamento che incida positivamente sui cittadini, sulle famiglie e sulla società”, si legge in una nota della società.
LE PROPOSTE DI PARTECIPAZIONE DEVONO ESSERE INVIATE ENTRO IL 22 OTTOBRE
INFO, REGOLAMENTO E FORM DI ADESIONE SUL SITO INSURANCEUP.IT
Open-F@b Call4Ideas: principi che valgono anche per le imprese consolidate
La tematica al centro di Open-F@b Call4Ideas 2018 è in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo BNP Paribas. Sono, infatti, 155 i miliardi che la Banca, fra le prime 100 aziende mondiali in materia di sviluppo sostenibile, ha destinato nel 2017, a livello globale, al finanziamento di progetti e iniziative che contribuiscono direttamente al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Anche per gli imprenditori a livello mondiale puntare su questi fattori non è più solo un “dovere”, ma anche una chiave di successo per le proprie aziende, come dimostra il report Global Elite Entrepreneurs Report di BNP Paribas[1]: il concetto di impatto positivo, che consiste nel garantire che le attività, gli investimenti e le pratiche personali possano migliorare il mondo, ha cambiato alcune dinamiche negli interessi degli imprenditori, tanto che il 55% ha impegnato una parte della propria ricchezza per raggiungere risultati socialmente responsabili e otto su dieci credono che l’imprenditorialità sia il modo migliore per generare un impatto globale o locale, in particolare per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente.
[1] Il Global Elite Entrepreneurs Report di BNP Paribas analizza le ragioni del successo dei creatori di ricchezza a livello mondiale. Le interviste sono state effettuate ad oltre 2.700 imprenditori multimilionari in 22 paesi che gestiscono un patrimonio complessivo di 36 miliardi di dollari.