ANALISI

Perché i computer quantistici mettono a rischio la sicurezza dei dati



Indirizzo copiato

Gli odierni sistemi di crittografia, che costituiscono la spina dorsale della sicurezza delle comunicazioni digitali, progettati per resistere agli attacchi dei computer classici, potrebbero diventare molto vulnerabili di fronte alla potenza di calcolo dei computer quantistici

Pubblicato il 6 nov 2023

Andrea Viliotti

B2B Data-Driven Lead Generation Specialist



come funziona un computer quantistico

In un’epoca caratterizzata da un avanzamento tecnologico incessante, l’ascesa dei computer quantistici si configura come un marcatore significativo sul percorso dell’innovazione. Queste macchine, radicate nelle leggi esotiche della meccanica quantistica, detengono la promessa di una potenza di calcolo stupefacente, portando con sé la prospettiva di un rinnovamento radicale in svariati campi, dalla risoluzione di problemi complessi alla simulazione di sistemi molecolari. Uno dei risvolti più critici di questa rivoluzione riguarda i sistemi di crittografia che attualmente costituiscono la spina dorsale della sicurezza delle comunicazioni digitali. Gli algoritmi crittografici odierni, robusti di fronte agli attacchi dei computer classici, potrebbero diventare vulnerabili di fronte alla potenza di calcolo dei computer quantistici. Una realtà che potrebbe esporre a rischi inimmaginabili l’integrità dei dati e la privacy delle comunicazioni.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati