Nell’infinito tessuto dell’innovazione scientifica e tecnologica, un filo scintillante ha catturato l’attenzione del mondo accademico e industriale: i Quantum Dots, o QDs per gli addetti ai lavori. Queste minuscole particelle stanno ridefinendo le leggi della chimica e della fisica, e il loro impatto potrebbe essere paragonabile a una piccola rivoluzione silenziosa. Non è un caso che il Nobel per la Chimica 2023 sia stato conferito a Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov, i pionieri che hanno svelato le sorprendenti proprietà di questi nanocristalli semiconduttori.
Quantistica
Quantum Dots, cosa sono i nanocristalli semiconduttori
Il loro studio è valso agli scienziati Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov il premio Nobel per la Chimica 2023. Ecco come sono fatti e come possono essere impiegati nel calcolo quantistico
B2B Data-Driven Lead Generation Specialist

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali