ROBOTICA

Accenture e Schaeffler si uniscono per robot umanoidi e AI per l’automazione industriale



Indirizzo copiato

Le due aziende hanno svelato la partnership alla Hannover Messe 2025. L’obiettivo è sviluppare tecnologie per l’automazione industriale, migliorando efficienza e flessibilità nei processi produttivi

Pubblicato il 3 apr 2025



Accenture Schaeffler robot

Alla Hannover Messe 2025, Accenture ha annunciato una nuova partnership con Schaeffler AG, volta a sviluppare robot umanoidi per applicazioni industriali. La collaborazione sfrutta le potenzialità delle tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e dei dati fornite da Nvidia e Microsoft, con l’obiettivo di migliorare l’automazione nelle fabbriche e nei centri di distribuzione.

Durante l’evento, le aziende hanno presentato i loro robot in azione, simulando scenari di lavoro per testare applicazioni che spaziano dalla collaborazione uomo-robot all’automazione totale.

Tra gli strumenti esposti figurano sistemi di automazione industriale, robot mobili autonomi, nonché il cobot Emma di Schaeffler e robot umanoidi di utilizzo generale come il Digit di Agility Robotics e il Phoenix di Sanctuary AI.

Accenture e Schaeffler: l’AI per ottimizzare le operazioni industriali con i robot

L’uso di simulazioni AI si sta rivelando un alleato cruciale per la trasformazione delle operazioni industriali. Accenture e Schaeffler hanno sviluppato un Proof of Concept (PoC) per dimostrare come le simulazioni alimentate dall’AI possano semplificare le operazioni nei centri di produzione e distribuzione di Schaeffler.

Il PoC è composto da tre elementi chiave:

  • pianificazione virtuale delle fabbriche,
  • test dei robot umani in gemelli digitali
  • ottimizzazione delle operazioni in tempo reale con i robot.

Per la pianificazione virtuale delle fabbriche, Accenture utilizza la tecnologia dei gemelli digitali sulla piattaforma Nvidia Omniverse, permettendo a Schaeffler di simulare e testare possibili layout di fabbrica prima della costruzione, ottimizzando così l’uso degli strumenti di automazione.

Grazie alla tecnologia Mega, un blueprint di Nvidia Omniverse, le due aziende sono in grado di simulare flotte di robot in gemelli digitali industriali, consentendo di testare vari scenari di produzione.

Accenture e Schaeffler robot

L’integrazione delle simulazioni AI con la robotica

In particolare, il robot Digit di Agility Robotics è attualmente in fase di test per il trattamento dei materiali sulla piattaforma, mentre il Phoenix di Sanctuary AI sta imparando compiti reali attraverso simulazioni basate su AI. Queste simulazioni sono progettate per perfezionare l’apprendimento imitativo, in cui i robot traducono i movimenti umani in azioni specifiche.

Per ottimizzare le operazioni in tempo reale, Accenture ha integrato i dati simulati di Omniverse nella piattaforma Microsoft Fabric, una piattaforma basata su AI che consente ai responsabili dei siti di analizzare i principali indicatori di performance e migliorare l’efficienza operativa dei robot.

I movimenti vengono catturati nel mondo reale e tradotti nell’Omniverso, dove i robot umanoidi possono impararli (Foto: Accenture)

Le potenzialità della collaborazione fra Accenture e Schaeffler: robot e fabbriche del futuro

Andreas Schick, COO di Schaeffler, ha sottolineato che l’obiettivo del progetto è migliorare l’efficienza e la flessibilità delle tecnologie di automazione offerte dalla compagnia. In questo modo, la collaborazione tra Accenture e Schaeffler punta a “disegnare insieme la produzione del futuro”.

Patrick Vollmer, responsabile del gruppo industriale globale di Accenture, ha affermato che l’AI fisica sta reinventando l’automazione industriale, offrendo soluzioni efficienti per addestrare e controllare flotte di robot mobili autonomi, manipolatori adattativi mobili e robot umani di uso generale.

Mike Geyer, responsabile dei gemelli digitali di Nvidia, ha evidenziato come le fabbriche del futuro richiedano una collaborazione complessa tra umani, sistemi di automazione industriale e flotte di robot. “L’uso di Mega e Nvidia Omniverse per simulare e testare diversi tipi di robot su larga scala sta rivoluzionando le operazioni industriali con l’AI fisica”, ha affermato Geyer.

Conclusioni

La collaborazione tra Accenture e Schaeffler rappresenta un passo importante verso l’adozione delle tecnologie AI nell’automazione industriale. Grazie all’integrazione delle simulazioni AI con i robot umani, le aziende stanno trasformando il modo in cui vengono progettate e gestite le operazioni industriali, mettendo le basi per le fabbriche del futuro, più flessibili, produttive e integrate.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4