- Ameca è un robot umanoide avanzato, sviluppato da Engineered Arts, che presenta sembianze umane molto realistiche. È dotato di hardware e software modulari, rendendolo facilmente aggiornabile e capace di funzionare con moduli indipendenti. È considerato il perfetto umanoide per l’interazione tra esseri umani e robot.
- Ameca funziona grazie al software Tritium, sviluppato in 12 anni, che permette di modificare il comportamento del robot da remoto e di gestire input sensoriali in modo rapido e sicuro. Tritium è compatibile con vari linguaggi di programmazione e software, prevenendo problemi di incompatibilità.
- Ameca può essere utilizzato in ambiti diversi come sanità, educazione, polizia, gestione del traffico, e operazioni di soccorso. È anche una piattaforma per testare intelligenza artificiale e machine learning. Può essere acquistato o affittato per eventi, con un costo di acquisto riportato di oltre 130mila dollari.
Ameca non è solo un robot umanoide, ovvero un robot che presenta sembianze umane non solo per funzionalità e movimenti; ha un vero aspetto umano. Ameca è considerato dai suoi creatori, la società Engineered Arts, l’umanoide più avanzato mai realizzato e il perfetto umanoide per l’interazione tra essere umano e robot. Il robot può essere una piattaforma su cui testare i sistemi di intelligenza artificiale e di machine learning, grazie al sistema operativo Tritium, sviluppato dalla stessa società.
Indice degli argomenti:
Come funziona Ameca
Ameca è costituito da hardware e software modulari, il che rende questo robot facilmente aggiornabile. Tutti i moduli sono in grado di funzionare indipendentemente, in modo tale che le componenti del corpo possano lavorare anche senza le altre: ad esempio, un braccio è in grado di funzionare anche senza le altre parti del corpo.
Guida completa al Natural Language Processing: scopri come potenziare il tuo business
Il software Tritium
Il robot funziona attraverso il software Tritium, sviluppato da Engineered Arts nell’arco di ben 12 anni. Tritium permette di modificare il comportamento del robot da remoto, in quanto può funzionare in un browser da qualsiasi dispositivo connesso. Il software del robot è stato progettato in modo tale da essere in grado di leggere praticamente qualsiasi linguaggio di programmazione e di lavorare con quasi tutti i software, in modo da evitare problemi di incompatibilità.
Video
Poiché i robot hanno bisogno, per interagire, di dati e input da una molteplicità di sensori, Tritium è stato progettato per permettere al robot di rispondere in modo rapido agli input esterni e in tutte le condizioni. Il sistema di buffering permette ad Ameca di prendere decisioni rapide in totale sicurezza, di adattarsi ai cambiamenti imprevisti e di mantenere relazioni sicure e interattive con gli esseri umani. Il software è in grado, poi, di prioritizzare le azioni da svolgere, gestendo più input contemporaneamente e prevenendo comportamenti imprevedibili del robot.
Tutti i robot della società Engineered Arts, incluso Ameca, sono dotati di sensori, tra cui videocamere e microfoni. I dati trasmessi dai sensori sono disponibili sui device di chi controlla il robot, permettendo di controllare input e output e tempi di risposta del robot. Ameca è dotato di videocamere oculari che consentono una visione binoculare e il riconoscimento dei volti da una distanza di 2 metri. Le videocamere individuano i volti e poi utilizzano il rilevamento biometrico per riconoscere il genere, le emozioni e l’età delle persone. Inoltre, nelle “orecchie” sono installati dei microfoni che permettono al robot di avere un ascolto binaurale.
Video
I dati di Ameca
Ameca è alto 1,87 m, pesa 49 kg ed è in grado di eseguire 51 movimenti. Il robot reagisce quando percepisce qualcosa nel suo spazio personale, è in grado di riconoscere i discorsi e le voci provenienti da persone differenti e di collegare i gesti alle parole; inoltre, Ameca è in grado di imitare le espressioni facciali dei suoi interlocutori.
La componente hardware si basa sul sistema Mesmer, sviluppato da Engineered Arts per costruire robot espressivi e in grado di emulare le emozioni umane. I robot dotati di questa tecnologia, come Ameca, sono progettati e costruiti da scansioni 3D di persone reali, elemento che permette di imitare la struttura ossea, la pelle e le espressioni in modo molto realistico.

Ameca, ambiti di applicazione
I robot umanoidi possono essere impiegati per una molteplicità di funzioni. Nel campo ospedaliero possono essere utilizzati per l’assistenza alle persone malate o ai medici e agli infermieri. Possono poi essere utili nelle scuole e nelle università per finalità educative e formative. Alcuni umanoidi, poi, possono essere utili nelle attività di polizia, nella gestione del traffico o nelle operazioni di soccorso.
Nello specifico, gli sviluppatori hanno concepito Ameca come una piattaforma per lo sviluppo di intelligenza artificiale, utile per testare sistemi di machine learning e permettere lo sviluppo di nuove tecnologie. Ameca può essere anche utilizzato nel corso di eventi per intrattenere il pubblico o come attrazione per i visitatori, proprio per la sua capacità di interazione con gli esseri umani.
Ameca, come gli altri robot della Engineered Arts, è in grado, secondo gli sviluppatori, di garantire esposizioni di grande impatto e dibattiti dal vivo interattivi, discorsi a membri executive delle aziende, performance teatrali e spettacoli allo stadio “avvincenti”.

Quanto costa
Ameca può essere comprato o affittato per un evento. Sebbene sul sito della società non sia fornito il prezzo per entrambe le opzioni, alcune fonti riportano un costo (di acquisto) di oltre 130mila dollari.